Murabilia cresce e conquista anche gli spalti

29 agosto 2016 | 11:43
Share0
Murabilia cresce e conquista anche gli spalti

Per gli amanti del verde torna l’appuntamento autunnale con Murabilia: dal 2 al 4 settembre sulle Mura sarà allestita la sedicesima edizione della mostra mercato dedicata al giardinaggio di qualità, che continua ad ampliare il proprio orizzonte in termini sia di offerta che di presenza internazionale. Il programma delle iniziative è stato presentato questa mattina (29 agosto) a Palazzo Orsetti dal sindaco Alessandro Tambellini, dall’assessore Francesca Pierotti, dal presidente di Opera delle Mura, Alessandro Biancalana e dall’architetto Maurizio Tani.

La kermesse sarà inaugurata alle 12 di venerdì (2 settembre): sarà l’occasione per visitare gli stand dei 247 espositori provenienti da tutto il mondo che metteranno in mostra i propri tesori. “Le due manifestazioni legate al mondo del verde – dichiara Tambellini – le abbiamo trovate nel calendario delle attività del Comune e abbiamo fatto di tutto per renderle ancora più grandi. In particolare abbiamo cercato di trasformarle sempre di più in momenti internazionali, perché riteniamo che Lucca debba far conoscere il suo patrimonio arboreo, potendo sostenere bene il confronto con altri siti del mondo”. Tredici mostre, quattro presentazioni di libri, dieci incontri, dodici laboratori per bambini, sei visite guidate per un’edizione che si mostra capace di accrescere costantemente la propria capacità attrattiva, coniugando ancora una volta tradizione ed innovazione. Ad affiancare la manifestazione sarà il concorso Mura Creative: sei giardini, progettati da architetti paesaggisti scelti tramite bando indetto da Opera delle Mura in collaborazione con l’ordine degli architetti di Lucca, saranno allestiti sugli spalti delle Mura, fuori dalla sortita Cairoli. Ai progetti in gara se ne aggiunge un settimo, realizzato dagli studenti di agraria dell’Università di Pisa. Il vincitore sarà decretato al termine della tre giorni, domenica (4 settembre).
Semi. Origine della vita, sarà il tema di questa edizione, che offrirà la possibilità di conoscere 80 varietà di pomodori, un’esposizione di uve storiche dell’alta valle del Serchio , partecipare ad un convegno sulle antiche varietà di grano della Toscana e acquistare rarissimi esemplari di cactus. Protagonista anche per quest’anno l’orto botanico, che ospiterà una serie di eventi culturali di spessore: nelle serre verrà allestita la mostra Le stagioni dell’Appennino toscano. Una passeggiata tra forme e colori, affascinante esposizione pittorica di Giovanni Cera. Un’altra serra ospiterà le orchidee di specie e ibridi rari dei collezionisti italiani, mentre lungo il percorso del giardino i visitatori godranno di una mostra dedicata alle antiche varietà orticole locali, un’esposizione di semi speciali provenienti dalla raccolta dell’associazione A.Di.P.A e una mostra didattica in 20 grandi pannelli sui cacciatori di piante. A catturare l’attenzione saranno anche gli alberi e le erbe che vivono nell’orto, fra cui il monumentale cedro del Libano messo a dimora nel 1822.
“Un’edizione sempre più ricca – commenta l’assessore Pierotti -: ci auguriamo di mantenere il trend degli ultimi anni in termini sia di richiamo che di qualità. Murabilia è ormai un evento caratterizzante per la città e per il nostro monumento simbolo”. A dimostrazione della vocazione sempre più internazionale della manifestazione lucchese saranno ospiti una delegazione dalla Gran Bretagna, capeggiata dallo studioso della flora mondiale John Grimshaw, l’attesissimo vivaista scozzese Kenneth Cox, autorità mondiale per i rododendri, il capogiardiniere Joseph Atkin che cura un noto giardino nel Galles, da dove proviene anche la coppia di vivaisti-esploratori Bleddyn e Sue Wynn–Jones: oltre 60 spedizioni e 15.000 specie nuove, introdotte principalmente dall’Oriente. Attesissimi ospiti di Murabilia da anni, Bleddyn e Sue esporranno le loro piante speciali e terranno una conferenza su una spedizione botanica che hanno fatto a Taiwan. Parleranno delle loro ricerche in giro per il mondo anche i francesi Michel Lumen (esperto di specie dell’Himalaya) e il paesaggista Gabriel Rochard, il colombiano Gustavo Aguirre (sulle orchidee del suo Paese), l’americano Joseph Simcox, un mito della nuova generazione, atteso sin dal sabato mattina per lo scambio di semi a cui parteciperanno numerose associazioni italiane. non mancheranno infine i rappresentanti italiani: il maestro giardiniere televisivo Carlo Pagani, il grande giardiniere delle Isole Borromee Gianfranco Giustina, gli esperti di alberi Antimo Palumbo e Tiziano Fratus. “Una manifestazione che si è consolidata negli anni- osserva Biancalana- che si arricchisce di eventi sempre nuovi e cresce dal punto di vista delle visite e degli espositori”.
Il programma prevede inoltre, al baluardo San Regolo, un annullo filatelico speciale, sabato dalle 12 alle18, la presentazione di libri con gli autori e nel sotterraneo del baluardo laboratori per i bambini (impastare il pane, imparare a seminare e a costruire un hotel per insetti) e la mostra dei migliori bozzetti che hanno partecipato al bando di idee per la realizzazione del nuovo logo di Verde Mura: nei prossimi giorni sarà comunicato il nome del vincitore, che è un lucchese.
In chiusura il sindaco coglie l’occasione per anticipare un progetto che trova il suo perno proprio nel giardino più importante di Lucca.”L’orto botanico – dichiara – deve tornare ad essere un luogo di ricerca sulla vegetazione. A breve presenteremo una nuova iniziativa al riguardo”.

Jasmine Cinquini