Tre giorni di celebrazioni per la Liberazione di Lucca

Da sabato (3 settembre) a lunedì prossimo a Lucca si terranno una serie di manifestazioni per celebrare il 72esimo anniversario della liberazione della città, organizzate dal Comune di Lucca e dalla Provincia di Lucca con la collaborazione di Anpi sezione intercomunale di Lucca, Fiap, Fivl, Club Balestrero e Linea Gotica della Lucchesia. Sabato, a partire dal primo pomeriggio sarà visitabile al Baluardo San Donato un accampamento di mezzi storici e materiali della Seconda Guerra Mondiale. Alle 18,30 si terrà poi la conferenza dal titolo Linea Gotica a cura del tenente colonnello Lino Biondi.
Domenica (4 settembre), intorno alle 9 dall’accampamento partirà una colonna di circa 15 automezzi per raggiungere il Cippo commemorativo a Pontetetto dove, nel 1944, avvenne l’incontro tra le truppe partigiane e l’esercito americano. Dopo la deposizione della Corona in onore ai Caduti, la colonna di automezzi partirà per raggiungere Porta San Pietro; da qui faranno ingresso nella città e sosteranno in Piazza Napoleone. Alle 10,30 si svolgerà la Santa Messa nella Cattedrale di San Martino e a seguire verrà deposta la corona in Piazza XX Settembre, alla presenza delle massime autorità locali cittadine e militari. Al termine la colonna di automezzi farà ritorno all’accampamento, transitando da via Vittorio Veneto, al Baluardo San Donato. Lunedì (5 settembre) alle 21, le celebrazioni si chiuderanno all’Ostello San Frediano con lo spettacolo teatrale di e con Simona Generali, Resistenza: storie di donne e di uomini che hanno lottato per non essere sudditi.