Mercoledì il “compleanno” del Consiglio comunale

3 settembre 2016 | 10:21
Share0
Mercoledì il “compleanno” del Consiglio comunale

Si svolgerà mercoledì (7 settembre) a Palazzo Santini alle 21 la terza edizione dell’anniversario del consiglio comunale. La ricorrenza, istituita dal presidente Matteo Garzella nel 2014, vuole essere un’occasione per riflettere sul ruolo e sulle funzioni dell’assemblea elettiva cittadina, con l’intento di avvicinare maggiormente la cittadinanza all’organo consiliare del Comune. “Quest’anno, ricorrendo il 70esimo anniversario della Repubblica – ha affermato il presidente Garzella – l’evento sarà incentrato particolarmente sull’analisi del periodo storico compreso tra la Liberazione e i nostri giorni, attraverso il racconto diretto degli amministratori del passato e la memoria di alcuni protagonisti del Consiglio scomparsi negli ultimi anni. Nel corso della serata, infatti, consegnerò riconoscimenti a coloro che in età repubblicana hanno trascorso un periodo più lungo all’interno del consiglio comunale, alla prima presidente del Consiglio comunale (carica istituita solo nel 1994), alle prime due donne elette in Consiglio. Un attestato, infine verrà consegnato alla memoria del primo sindaco di Lucca”.

La sede dell’iniziativa sarà l’atrio di Palazzo Santini e non la sala consiliare. “È mio intento – ha aggiunto Garzella – quello di avvicinare sempre di più i cittadini alle istituzioni, aprendo, anche fisicamente, le porte del palazzo civico, come del resto faccio quotidianamente accogliendo le varie scolaresche che vengono a visitare la sede del Consiglio. Data la collocazione di Palazzo Santini, sarà come svolgere la cerimonia in strada, coinvolgendo anche i passanti e tutti coloro che vorranno unirsi a noi”.
“La nostra mente – conclude Garzella – sarà chiaramente rivolta alle vittime del terremoto che ha sconvolto il Centro Italia, e l’iniziativa verrà aperta da un minuto di silenzio in loro ricordo”.
Anche quest’anno non mancherà un momento musicale, grazie al quartetto di clarinetti degli allievi del Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca che eseguirà musiche di P. Harvey, G. Jacob, P. M. Dubois e H. Gualdi.

Elenco dei riconoscimenti
Consiglieri con maggiore militanza i Consiglio

Mauro Favilla, è stato in consiglio comunale complessivamente 31 anni (1964-1990; 2007-2012). Già nella prima consiliatura entra a far parte della giunta del sindaco Giovanni Martinelli, sostituendo quest’ultimo nel ruolo di primo cittadino nel 1972. Sindaco per oltre 12 anni fino al 1982 viene nuovamente eletto nel marzo 1988, a seguito delle dimissioni di Piero Baccelli, per poi lasciare il posto a Franco Fanucchi nel dicembre dello stesso anno. Nel 2007 torna a Palazzo Santini nella veste di primo cittadino, questa volta eletto direttamente dai cittadini. In 150 anni è stato il sindaco più giovane della storia di Lucca (nel 1972 aveva 38 anni), quello che ha ricoperto più a lungo la carica e l’unico ad aver guidato l’amministrazione comunale sia nel periodo in cui spettava al Consiglio la designazione del sindaco, sia nel periodo dell’elezione diretta da parte dei cittadini.
Franco Fabbri, vanta 27 anni di militanza in consiglio comunale (1975-1993; 2002-2006; 2007-2012), nei quali ha ricoperto i ruoli di consigliere comunale, vicesindaco e presidente del Consiglio. Nel 1983 è il primo socialista ad essere nominato assessore al Comune di Lucca, aprendo di fatto la stagione del centro-sinistra nella nostra città dopo un lungo dibattito consiliare durato quasi 20 anni sull’opportunità di creare un’alleanza di governo tra la Dc – che dal 1977, pur mantenendo un ruolo egemone in consiglio comunale, abbandona la formula delle giunte monocolore coinvolgendo esponenti del Psdi e del Pri – e il Psi. Vicesindaco nelle giunte Favilla, Fanucchi, Baccelli e Pacini, dal 2010 al 2012 sostituisce Marco Agnitti alla guida del Consiglio.
Danilo Ravenni, è presente in consiglio comunale a partire dal 1951, quando per la prima volta il Msi partecipa alle elezioni comunali. Ricopre il ruolo di consigliere continuativamente per 24 anni fino al 1975 quando, dopo essere stato eletto per la sesta volta, dà le dimissioni all’inizio della nuova consiliatura per questioni legate al suo stato di salute. È scomparso nel 1992. Ritirano il riconoscimento alla memoria la figlia Gabriella e il figlio Franco, anche lui consigliere comunale e presidente del Consiglio nel corso del primo mandato Fazzi.
Giuseppe Bertolucci, è stato consigliere comunale per 21 anni (1980-1993; 1994-2002) prima per il Pci, poi, a partire dal 1991 quando nasce il Pds, fonda il gruppo di Rifondazione Comunista. Dopo il commissariamento seguito alla caduta dell’amministrazione guidata da Arturo Pacini, nel 1994 si candida sindaco nelle elezioni che vedono la vittoria di Giulio Lazzarini e, in virtù dei suffragi ottenuti dalla sua lista, torna in Consiglio in qualità di consigliere, carica nella quale viene confermato alle successive elezioni del 1998.

Primo presidente del Consiglio
Ornella Panier Bagat Vitali, già candidata per il Pli alle elezioni del 1970, entra in consiglio comunale per la prima volta nel 1994 nella lista liberaldemocratica che appoggia il candidato sindaco Massimo Bulckaen, per poi essere nuovamente eletta nelle successive elezioni del 1998 e del 2002 nelle file di Forza Italia, pur dimettendosi a inizio del mandato in quanto nominata assessore nelle giunte guidate da Pietro Fazzi. È il primo presidente del Consiglio tra il 1994 e il 1998, ruolo fino ad allora svolto dal primo cittadino.

Prime donne consigliere
Maria Eletta Martini, figlia di Ferdinando Martini, primo sindaco di Lucca eletto dopo la Liberazione, entra in Consiglio nel 1951 e viene nuovamente eletta consigliera nelle due successive elezioni del 1956 e del 1960. Lascia l’assise cittadina nel 1964, alla scadenza del mandato, per dedicarsi all’attività di parlamentare. Torna nuovamente in consiglio comunale nel 1990 divenendo capogruppo della Dc, ruolo che mantiene fino al commissariamento del 1993. Scomparsa nel 2011, il riconoscimento alla memoria sarà ritirato dai familiari.
Lucia Sonnenfeld, entra in consiglio comunale nel 1951 nelle file della Dc, carica che mantiene consecutivamente per quattro consiliature fino al 1970. Oltre ad essere stata, insieme alla Martini, la prima donna eletta in Consiglio, è anche la prima che diventa assessore, la prima volta nel 1956. Viene confermata nell’esecutivo per i 14 anni successivi, nelle giunte dei sindaci Marchetti, Baccelli e Martinelli, essendo fra l’altro, in questo periodo, l’unica donna rappresentata in giunta. Scomparsa nel 1997, il riconoscimento alla memoria sarà ritirato dai familiari.

Primo sindaco di Lucca
Demetrio Del Prete
, è il primo sindaco di Lucca nominato dal re, scelto dal Ministro dell’interno su indicazione del prefetto (solo a partire dal 1889 il sindaco viene eletto dal consiglio comunale tra i suoi componenti). Liberale moderato, resta alla guida della città tra il 1865 e il 1870. Sarà ancora consigliere comunale tra il 1971 e il 1877. Il riconoscimento alla memoria sarà ritirato dai discendenti.