Murabilia, un successo confermato: nel 2017 più stand

4 settembre 2016 | 18:24
Share0
Murabilia, un successo confermato: nel 2017 più stand

Si è conclusa nel segno di un successo la sedicesima edizione di Murabilia, manifestazione nazionale del giardinaggio di qualità che ha portato a Lucca espositori e visitatori di tutta Italia e ospiti importanti, provenienti dall’Europa e dagli Usa. Forse l’aspetto più coinvolgente è stata proprio questa interazione con gli esperti di piante e giardini e i numeri lo dimostrano, con circa 18mila presenze. Solo nella giornata di domenica si è assistito ad una conferenza sugli usi delle piante del Nepal tenuta da un francese, una conferenza sulle spedizioni botaniche a Taiwan di un gallese, una conversazione sulle orchidee della Colombia di un vivaista specializzato di quella nazione d’Oltreoceano, un incontro con un paesaggista francese tra i più innovativi in Francia, invitato a inizio estate a scegliere i sei team di professionisti partecipanti alla nuova sezione di Murabilia denominata Muracreative sugli spalti tra i baluardi San Regolo e La Libertà.

Con i suoi giardini allestiti, Mura Creative è ormai una nuova sezione di Murabilia e dovrebbe essere riproposta anche il prossimo anno. Oggi è stato assegnato il premio all’allestimento che è piaciuto di più, In Or Out o, come l’ha chiamato la gente, “il nido dei dinosauri” per le dimensioni imponenti della struttura a nido. Molti sono stati i complimenti agli autori, Francesca Adragna, Federica Cesaretti, Francesca Velani, Emi Petrini, Beatrice Speranza, Manuel Cogilione, Stefano Martinelli.
Il direttore dell’Opera delle Mura, l’architetto Maurizio Tani, ha ritenuto soddisfacente l’esordio e ha dichiarato di voler incrementare ulteriormente l’iniziativa di paesaggisti italiani e stranieri. A caldo, Tani ha anche ipotizzato il potenziamento del percorso espositivo di Murabilia, rendendo agibili varchi sulle mura per rendere comunicanti zone che sino ad ora non lo sono.
Molte le proposte che hanno riscosso successo. Tra i frutti delle mostre allestite nei sotterranei del Baluardo San Regolo, sono piaciuti in particolare ai visitatori le varietà di pomodori (un centinaio di varietà) e una ventina di varietà di uve della Garfagnana studiate dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa, ancora più interessanti come recupero agli occhi degli esperti perché all’analisi del Dna risulta che non abbiano alcuna parentela con tutte le varietà note d’Europa. Lo stesso dipartimento ha partecipato fuori concorso a Mura Creative, ottenendo il plauso degli addetti ai lavori.
La palma della simpatia e delle capacità comunicative di questa sedicesima edizione di Murabilia va senza alcun dubbio all’esploratore botanico americano Joseph Simcox, cinquantaduenne di dirompente vitalità che ha parlato in italiano, ha imparato il nome di tutti coloro che lo hanno avvicinato, ha distribuito semi provenienti dalle ricerche che ha svolto nei cinque continenti. In una silenziosa e calda domenica mattina, ben prima che Lucca si svegliasse, è stato avvistato a fare footing sulle mura, che ha detto di adorare, annunciando che anche per rivederle prima o poi tornerà.
Al conteggio, i visitatori della sedicesima edizione di Murabilia sono stati 18.000, in linea con le precedenti edizioni.
L’organizzazione ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questa edizione, in particolare gli studenti e i docenti delle scuole di Lucca Ipsia Giorgi, Isi Civitali, Isi Pertini, Ita Busdraghi, Itc Carrara, liceo scientifico Vallisneri.
La prossima edizione si svolgerà nei giorni 1-3 settembre 2017. Il gruppo organizzativo dell’Opera delle Mura da domani si metterà al lavoro per VerdeMura, la manifestazione primaverile gemella di Murabilia che avrà luogo dal 31 marzo al 2 aprile prossimi dalla piattaforma San Frediano al Baluardo San Martino.