Cena solidale alla Lowengrube: 4mila euro ai terremotati

Successo per la serata di solidarietà alla birreria Lowengrube di Lucca dove oltre quattrocento persone hanno partecipato all’iniziativa organizzata dai titolari per raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal terremoto nel centro Italia. Nella serata di lunedì (5 settembre) giorno di riposo settimanale della birreria, sono stati raccolti 4362,60 euro, frutto dell’intero incasso che il locale ha devoluto al comitato di Lucca della Croce Rossa Italiana.
Oltre quattrocento persone hanno affollato il locale dove venivano serviti i menu tipici della birreria con i camerieri e il personale di cucina – aumentato di tre presenze per la speciale occasione – che hanno prestato gratuitamente la loro opera a riprova e conferma del bel gesto compiuto dal titolare Gianluca Bechini con la collaborazione di Arianna Scannella che hanno fornito tutto il cibo e le bevande gratis. “E’ stato davvero un gran bel risultato – commentano dalla Cri di Lucca -. Al di là della cifra, importante, va riconosciuto il merito ai titolari e al personale che hanno fatto la loro parte con un gesto davvero molto forte e chiaro. Queste iniziative sono pure, non hanno costi o risvolti nascosti e per questo meritano tutto il nostro riconoscimento e il nostro apprezzamento che naturalmente va anche ai cittadini lucchesi che hanno affollato il locale in un clima di serenità ma anche consapevoli che il loro essere lì era per qualcun altro…”.
C’è stato anche un momento di divertente animazione ad opera del Club Magico Italiano con un rappresentante della Delegazione di Lucca che ha intrattenuto i presenti con giochi di prestigio e stupefacenti trucchi.
Alla serata hanno partecipato diversi volontari della Cri di Lucca in divisa, proprio come segno tangibile di una presenza e di una condivisione di intenti spiegando ai presenti le loro attività e facendo conoscere gli ideali della Croce Rossa Italiana.
Intanto alla sede delle Tagliate sono pronti i camion carichi di quanto richiesto dalla Cri nazionale che si muoveranno alla volta delle zone terremotate quando sarà dato loro il via con l’indicazione precisa della destinazione. Anche i soldi raccolti nell’iniziativa di lunedi scorso serviranno per l’acquisto di materiale di prima necessità e logistica da inviare nelle zone colpite dal sisma.