


Arriva, finalmente, un nuovo parcheggio a Ponte a Moriano. Lo realizzerà l’amministrazione comunale nella zona della stazione, in un terreno che sarà disboscato e attrezzato ad area di sosta e parco pubblico. Un modo per venire incontro alle richieste dei residenti del paese, dove il problema della carenza di spazi per la sosta è lamentato da tempo. Ma il progetto mira anche a creare spazi adeguati per le auto dei pendolari, realizzando a tutti gli effetti il concetto di parcheggio scambiatore gomma-rotaia.
L’idea era maturata nell’ambito dei tavoli dei lavori pubblici partecipati della zona nord di Lucca, per i quali il nuovo parcheggio era sembrato il progetto migliore. Al termine dell’iter, il Comune ha recepito l’indicazione, mettendo a disposizione 100mila euro che serviranno a realizzare la struttura.
Qualche giorno fa, poi, è arrivato anche il via libera della giunta Tambellini al progetto esecutivo, che ora potrà essere assegnato con apposito bando.
Il progetto prevede la realizzazione di 24 stalli a pettine a servizio della frazione di Saltocchio, in una zona ad elevata richiesta di sosta, densamente popolata e a due passi da scuole e stazione ferroviaria. I parcheggi sorgeranno in un’area di oltre mille metri quadrati che sarà sistemata e dove troverà spazio anche un’area da lasciare a verde. I posti auto, infatti, occuperanno in tutto circa 600 metri quadrati e saranno realizzati a “raso”.
Nel lato sud del parcheggio, infatti, saranno lasciati gli alberi, in modo da ridurre rumore e impatto viviso.
Un percorso con andamento rettilineo posto sul lato nord avrà invece la funzione di elemento di unione tra la zona destinata a parcheggio ed i marciapiedi esistenti e permetterà un collegamento pedonale tra la nuova opera e la via della Stazione, in modo da renderne più sicuro l’utilizzo da parte dei pendolari che utilizzano i treni.
Il cantiere, secondo le intenzioni, dovrebbe partire nei prossimi mesi e comunque entro la fine dell’anno in corso. Un altro progetto a cui si sta lavorando e che è stato finanziato con il sistema dei lavori pubblici partecipati prevede la realizzazione della nuova rotatoria davanti al Celide, sui viali della circonvallazione.