Torna il palio della balestra di Santa Croce

8 settembre 2016 | 17:26
Share0
Torna il palio della balestra di Santa Croce

A 20 anni di distanza, ai piedi di una delle piazze più belle e rinomate del centro storico lucchese, Piazza San Michele, si terrà domanica (11 settembre) un’antica gara ormai dimenticata: si tratta del Palio della balestra ad onore e gloria della Santa Croce. La compagnia balestrieri Lucca, che dal 1970 si è fatta carico di mantenere viva la storia e le usanze medievali della nostra splendida città, ripropone a gran voce l’antico palio cittadino, che in origine si svolgeva due volte l’anno rispettivamente nei mesi di maggio e settembre, tradizione che con l’anno 1996 è venuta meno, restando in essere il Palio di San Paolino del 12 luglio.

Dalle 16,30 in piazza San Michele in Foro, i balestrieri, divisi in tre squadre rappresentanti i tre terzieri della città di Lucca (San Salvatore, San Paolino e San Martino, i cui colori di rappresentanza sono rispettivamente verde, rosso e nero), si contenderanno con un unico tiro verso il corniolo, lo storico berseglio di forma conica, oltre all’onore per il miglior tiratore, il “Palio”, un drappo dipinto a mano, che ne segna la vittoria e ne fa dimostranza di trionfo in pubblico. In piazza i tiratori saranno accompagnati dal corteo storico composto da dame, nobili, armati e gli anziani rappresentanti il governo della Repubblica di Lucca, al suono dei tamburi e delle chiarine del gruppo musici.
Un mese ricco di eventi per la città e per la stessa Compagnia Balestrieri, che nel settembre lucchese sarà impegnata oltre che, nel palio della balestra, anche nella Luminara di Santa Croce che si svolgerà come da tradizione la sera del 13 settembre nelle vie del centro storico.
Ma non è finita qui. Infatti domenica 18 settembre sempre in piazza San Michele in Foro avrà luogo il terzo trofeo della Santa Croce, una gara di tiro con l’arco storico in cui i migliori arcieri, sempre della compagnia Balestrieri, si contenderanno la vittoria e il riconoscimento del miglior tiratore di Lucca.