Provincia di Lucca, i pullman per la marcia della pace

La Provincia di Lucca sarà ad Assisi per la Marcia della pace 2016, in programma il prossimo 9 ottobre con sette pullman. L’amministrazione provinciale, infatti, ha organizzato il servizio di trasferimento in bus, come già negli anni passati, per favorire la partecipazione a questo importante evento. In questa organizzazione, l’ente di Palazzo Ducale collabora con i Comuni di Lucca, Capannori, Pietrasanta, l’Unione dei Comuni Mediavalle del Serchio e con il supporto dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, dell’Avis di Viareggio, del Forum di cooperazione internazionale, dell’Osservatorio della pace di Capannori e grazie al coordinamento della Scuola della pace della provincia di Lucca.
In tutto, quindi, partiranno sette pullman: 3 da Lucca, 1 da Capannori, 1 da Castelnuovo di Garfagnana, che farà anche una fermata a Borgo a Mozzano, 1 da Pietrasanta e 1 da Viareggio.
La Provincia di Lucca, inoltre, ha aderito al comitato organizzatore della marcia Perugia-Assisi, ritenendo importante l’appuntamento di livello nazionale, anche in considerazione del periodo storico che si sta vivendo, dove la guerra è una realtà con la quale fare quotidianamente i conti, ma anche considerando il fatto che quella di quest’anno, in particolare, sarà la marcia delle scuole e dei giovani, veri protagonisti di una grande iniziativa di Pace e che, in questo modo, avranno l’occasione di sentirsi responsabili della storia e del processo di trasformazione del mondo, scoprendo il senso, il significato e il valore della pace e della fraternità.
Per chi volesse prendere parte alla Marcia della Pace 2016 è necessaria l’iscrizione agli indirizzi indicati ed il costo per la partecipazione è di 16 euro (comprensivo di quota assicurativa individuale): la cifra potrebbe subire delle piccole modifiche a seconda dei luoghi di partenza. L’arrivo a Perugia è previsto attorno alle ore 8, dove i pullman lasceranno coloro che vogliono percorrere l’intera marcia (circa 20 chilometri), mentre, per coloro che intendono fare l’intero percorso, la fermata è a Santa Maria degli Angeli. Il pranzo è al sacco. Sempre da Santa Maria degli Angeli è fissata anche la partenza, prevista attorno alle 17, con arrivo alle destinazioni in serata.
Il termine per le iscrizioni è fissato per martedì 4 ottobre, data entro la quale va pagata anche la quota di iscrizione.
Ecco i riferimenti per le iscrizioni
Per Lucca Provincia di Lucca – Ufficio Scuola per la Pace a Palazzo Ducale – 0583.417481; 338.1564867 – scuolapace@provincia.lucca.it. Partenza alle 5 dal Palasport in via delle Tagliate
Per Capannori Osservatorio per la Pace Comune di Capannori a Piazza Aldo Moro – 0583.428410; 0583.428000 – osservatorioperlapace@gmail.com. Partenza alle 5 da piazza Aldo Moro, di fronte al Palazzo Comunale
Per Castelnuovo Unione dei Comuni della Garfagnana – Via Vittorio Emanuele II 9 – 0583.644911 (Patrizia Pieroni all’Urp) – info@ucgarfagnana.lu.it. Partenza alle 4 da piazza della Repubblica
A Borgo a Mozzano Unione dei Comuni Mediavalle del Serchio via Umberto I 100 – 0583.88346 – info@ucmmediavalle.it. Partenza alle 4,20 dalla rotonda ex ristorante Il Pescatore.
A Viareggio Avis Viareggio via Garibaldi 171 – 334.244251; 0584.943194 – viareggio.comunale@avis.it. Partenza alle 4,30 dal parcheggio del supermercato Pam
A Pietrasanta Comune di Pietrasanta – Ufficio associazionismo a palazzo comunale in piazza Matteotti – 0583.795246 – associazionismo@comune.pietrasanta.lu.it. Partenza alle 4,30 da piazza Matteotti