





Un’edizione da record. Una stupenda mattinata ha infatti favorito la partecipazione alla sesta edizione della Zamp-eggiata lungo il Serchio che, da ben 6 anni appunto, con il patrocinio del Comune di Lucca e inserita nel programma manifestazioni del Settembre Lucchese, la sezione territoriale lucchese di Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente) organizza con entusiasmo. Quest’anno la manifestazione ha veduto una partecipazione eccezionale di cani, ben 108 con circa 250 “bipedi” accompagnatori.
La passeggiata, iniziata con una mezz’ora di ritardo a causa del l’elevato numero di iscrizioni (fino alle 11.00 ancora diversi binomi risultavano da iscriversi), si è svolta serenamente e spensieratamente formando un lunghissimo serpentone di persone e quattrozampe di razza, meticci, cuccioli e anziani che si è snodato dalla Terrazza Petroni, presso il Ponte di Monte S.Quirico, fino al tiro alla forma e ritorno. Lungo il percorso gli istruttori cinofili di Magic Black Dogs hanno intrattenuto e fatto divertire animali e conduttori con vari giochi. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un pacco gara mentre ulteriori omaggi e coppa sono stati assegnati al cane più giovane, al più anziano, al più simpatico, al cane proveniente da più lontano, al cane più somigliante al padrone, al cane più educato e al binomio più affiatato. Il presidente di Anpana Lucca, Claudio Borelli, e il direttore territoriale delle Guardie ecozoofile dell’associazione, Laura Galleni, ringraziano le aziende che, con i loro omaggi e contributi, hanno permesso la realizzazione della Zamp-eggiata 2016: Ego Wellness Resort, Oleificio Rocchi, FotoArt, Farmapet-La Toelette del Borgo, AlDog, Acqua Silva, Eco Store Lucca, McDonald’s, Abbigliamento Mencacci, Autofficina Benedetti e Parducci, Pizzeria El Paso, Bar Tre Cancelli, Nati Liberi, Carrozzeria La Freddana, Bar Dolce Amaro, Bei Viaggi, Tambellini Salumeria, Apisprint, Papeschi, Antica Locanda Stefani, Magic Black Dogs, L’Orto del Borgo, Bar la Fenice, Gastronomia Il Capriccio, Klimabita, Caffitaly, Le Vitialle, Pasticceria Dal Ragià, Fiorista Pinochi, Marrakech Gioielli, Autolavaggio Margherita. “Il contributo raccolto – spiega Anpana – sarà utilizzato per la ristrutturazione del Piccolo Rifugio di Fiocco di Luna che i volontari Anpana gestiscono gratuitamente, con animali da reddito e cortile provenienti da situazioni di malgoverno o maltrattamenti, all’interno del Seminario arcivescovile di Monte S.Quirico”.