Economia e spiritualità, positiva prima edizione festival






Economia e spiritualità, positiva la prima edizione del festival. Stefano Zamagni, Grazia Francescato, Haim Baharier, Mario Capanna, Franco Cardini, Armando Torno, il presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, il saluto del grande Franco Battiato e dei suoi manager Francesco Cattini, storico collaboratore anche di Lucio Dalla , e Luca Gnudi, la vice presidente degli induisti italiani Svamini Hamsananda Giri, Losan Gompo Longo già presidente Unione Buddista Italiana, Luciano Manicardi, monaco della comunità di Bose, il rappresentante dell’unione delle comunità islamiche italiane Hamdam Al Zeqri, Massimo Toschi, Mario Panconi dell’ordine dei minori francescani, Sergio Casella, presidente di Pcmc Italia, Piero Roggi, Marco Guidi, Antonio Magliulo, Giuseppe Conti, lo psicologo e psicoterapeuta Salvo Noè, Mario Biggeri, Silvia Pettiti del Fondo Arturo Paoli, l’ambientalista Giannozzo Pucci.
Questi i nomi e le storie che hanno animato il primo Festival dedicato al binomio Economia e Spiritualità che si è svolto in San Romano da venerdì scorso fino a domenica sera, con l’aggiunta ieri (12 settembre) nell’auditorium della Banca del Monte, dell’incontro partecipatissimo con Serge Latouche, già inserito nel cartellone degli Incontri con le Eccellenze 2016 e organizzato dal Fondo Arturo Paoli e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca con la collaborazione dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Soddisfazione per il successo riscontrato fra il pubblico -segno evidente della esigenza sentita da parte di molte persone di poter avere occasioni di qualità per approfondire tematiche apparentemente distanti dalla vita quotidiana, ma che invece sulla vita di tutti i giorni hanno una profonda incidenza- viene espressa oggi dagli ideatori e organizzatori del festival, padre Guidalberto Bormolini e Francesco Poggi, e dal sindaco Alessandro Tambellini, che fin dall’inizio ha fortemente creduto in questo “numero zero di un festival da portare sicuramente avanti”, come ha detto lui stesso.
Il festival ha alternato momenti di dibattito e riflessione alla presentazione di alcuni progetti incentrati su Lucca: la sovrintendenza con Lucca e la Via della Seta a cura di Daniela Capra, l’associazione Amici del Cuore con l’ex direttore della Asl Raffaele Faillace sul progetto dell’impresa sociale a servizio della sanità lucchese, il progetto La festa del presente a cura di Roberto Castello e dell’assessore Ilaria Vietina, la presentazione del libro su Etica ed economia di Fidia Arata , edito da Maria Pacini Fazzi, presentato da Massimo Marsili, direttore della camera di Commercio di Lucca, dal professore Franco Pizzica e da Silvana Arata.
Infine grande entusiasmo da parte del pubblico hanno riscontrato i due momenti di festa e musica del Festival: il concerto di Anna Meacci sabato sera nella Notte Bianca di Lucca e l’intervento in canto della soprano Paola Massoni, nella giornata inaugurale del festival.
Il primo festival Economia e Spiritualità è stato organizzato dal Comune di Lucca, associazione Teatro di Verzura, associazione I Ricostruttori. Patrocini e sponsor: Regione Toscana, Provincia di Lucca, Università di Pisa, Imt, Università Campus, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca del Monte di Lucca Spa, Fondazione Banca del Monte di Lucca Spa, Fondo Arturo Paoli, Arcivescovato di Lucca, Corema Srl.
Gli organizzatori sono già al lavoro per costruire una seconda edizione ancora più importante, attraente e vivace e invitano tutte le realtà, enti, associazioni e singoli cittadini, a collaborare, “perché – dicono – tutti siamo coinvolti. In una società economica, in una società di mercato, cresce una forte domanda di spiritualità e di senso”.