Scuole, lavori a raffica. S. Angelo, alunni trasferiti

13 settembre 2016 | 13:23
Share0
Scuole, lavori a raffica. S. Angelo, alunni trasferiti

Prima campanella con nuovi lavori per le scuole del territorio del Comune di Lucca. E’ complessivamente di un milione di euro l’investimento in edilizia scolastica della giunta Tambellini per il 2016. E prima dell’inizio dell’anno scolastico sono pronti alcuni degli interventi previsti.
Tanto che l’inaugurazione della nuova stagione fra i banchi avverrà proprio in una delle sedi in cui si sono chiusi di recente i cantieri, ovvero la scuola materna di via Francesconi a San Concordio, che riaprirà giovedì dopo la ristrutturazione. Pronto anche il tetto della scuola Dante Alighieri in piazzale Verdi.

Per il resto si sono conclusi alcuni lavori di manutenzione straordinaria, che rappresentano gran parte delle voci di bilancio comunale. “Si va – spiega l’assessora all’edilizia scolastica Francesca Pierotti – dalle verifiche contro gli sfondellamenti, alle manutenzioni generiche (vialetti, infissi, bagni, impianti di riscaldamento, ascensori, etc.), fatte a seguito delle segnalazioni che ogni anno ci arrivano dagli istituti scolastici”.
Sono solo due le situazioni, invece, che hanno determinato lo spostamento degli alunni in altri plessi scolastici in attesa che si concludano gli interventi. “Una di queste – prosegue l’assessore – riguarda la scuola primaria di Sant’Angelo in Campo. Qui è stato chiesto ed ottenuto un contributo di 450mila euro della Regione, si è conclusa la fase di progettazione e c’è stato l’affidamento dei lavori che si protrarranno durante l’anno scolastico. Nel frattempo gli alunni sono stati dislocati in altre scuole dell’istituto comprensivo perché i lavori riguardano la riqualificazione strutturale dell’edificio ma anche quella energetica ed impiantistica”.
Già partito, ma non intaccherà il regolare svolgimento delle lezioni, il lavoro di ampliamento della scuola Fornaciari a San Filippo, che riguarda in particolare i locali della mensa.
C’è poi la complessa partita degli asili nido: “Sono partite nell’arco dell’estate – spiega l’assessora – le verifiche sismiche. Da qui è derivata la situazione dell’asilo Lo Scoiattolo di piazzale Verdi dove sono risultati necessari lavori di irrigidimento delle strutture murarie per il rispetto della normativa sismica. Non c’erano problemi imminenti ma l’adeguamento alle normetiva ci impone di intervenire tempestivamente. Per Lo Scoiattolo, comunque, si è conclusa la fase della progettazione esecutiva, poi ci sarà l’iter complesso che riguarda tutte le strutture presenti in centro storico, quindi si potranno iniziare i lavori. E’ partita inoltre in tutti gli asili la fase che riguarda l’adeguamento alla normativa antincendio”.
Interventi che si svolgeranno a lezioni in corso ci saranno anche per la facciata della scuola Carlo Del Prete, i cui lavori si sono divisi negli anni in più lotti. “Da non dimenticare – prosegue Pierotti – che sono compresi in questa serie di interventi anche quelli dei lavori pubblici partecipati: 100mila euro per la palestra della scuola Da Vinci a San Concordio, per cui la gara è stata espletata e il cantiere si aprirà nell’arco delle prossime settimane e altri 100mila per il rifacimento delle facciate della Custer De’ Nobili a Santa Maria a Colle, dove si sta lavorando per le procedure di gara”.
Un bilancio, per l’assessora Pierotti, positivo per questi quattro anni e passa di mandato in giunta Tambellini: “Rispetto alla stima iniziale – dice – che era di 18 milioni di euro di lavori per adeguare tutte le scuole del territorio, abbiamo portato a termine la copertura di tre quarti dei finanziamenti, fra risorse nostre e contributi statali, regionali o della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Fra gli interventi grossi resta quello alla scuola di Mutigliano, che è all’interno del piano triennale ed è in parte finanziato dal Comune in parte da lla Regione. Un intervento che contiamo di avviare entro l’anno scolastico. E poi bisognerà mantenere un occhio sempre attento alle risoorse per le manutenzioni ordinarie, che dovranno avere un proprio spazio nei bilanci comunali”.
“Di sicuro, comunque – chiude l’assessore – ogni qual volta si aprirà un possibile spazio per un finanziamento tramite bandi per ampliamenti o adeguamenti delle strutture dal punto di vista strutturale o energetico il Comune cercherà di intervenire e di farsi trovare pronto”.

Enrico Pace