
Ottanta nuovi stalli a pagamento all’ex caserma Lorenzini valgono bene 10 posti auto per residenti nella zona esterna. L’assessore ai parcheggi Celestino Marchini difende il piano che prevede di ripristinare l’area di sosta all’ex caserma. Un progetto già anticipato e che consentirà non solo di ampliare il numero di stalli blu complessivi ma, una volta conclusa l’operazione, di allestire una decina di posti in più per i residenti della zona. Sulla viabilità e sui parcheggi Marchini respinge, insomma, le critiche arrivate ieri da Giovanni Martini, della commissione centro storico di Confcommercio. Anche su via Elisa l’assessore non cede: resterà a doppio senso di circolazione fino a quando non si farà il trasloco del mercato.
“E’ normale che il presidente della commissione centro storico di Confcommercio porti avanti le rivendicazioni e il punto di vista della categoria che rappresenta – spiega Marchini -, come è normale che l’amministrazione comunale sia impegnata a dare risposte a tutta la città, che non è fatta solo di commercianti, ma anche di residenti e di quanti frequentano la città per lavoro, turismo o svago”.
Poi l’assessore entra nel merito: “Venendo ai punti sollevati nell’intervento di Martini, di cui sinceramente se comprendo i contenuti non comprendo i toni, che mi sembrano dettati da un eccesso di polemica da parte del presidente della commissione, preciso che sulla Lorenzini il Comune è impegnato a recuperare circa 80 stalli a pagamento a servizio della città, e quindi anche del commercio cittadino e, una volta portata a compimento questa operazione, è intenzione dell’amministrazione comunale trasformare una decina di stalli blu attorno alla Cittadella in gialli per residenti, questo per venire incontro alle esigenze di chi abita in centro storico”.
“Sulla circolazione a Porta Elisa invece, ho dichiarato a più riprese – ribadisce – che è intenzione dell’amministrazione comunale mantenere il doppio senso di circolazione su via Elisa fino allo spostamento del mercato alle Tagliate. Si tratta di una sperimentazione che abbiamo deciso di attuare per uniformare il sistema di circolazione nella strada durante tutti i giorni della settimana. I periodi di prova servono a capire e scegliere con maggiori elementi a disposizione: questo è il senso della decisione assunta dall’amministrazione comunale dopo la chiusura del cantiere a Porta San Jacopo. Sulla Ztl ad oggi non è stata effettuata nessuna modifica. Infine il presidente della commissione centro storico imputa all’amministrazione comunale la mancanza di progettualità. Faccio notare a Martini soltanto due questioni: l’amministrazione Tambellini dopo anni di niente di fatto ha adottato un Piano complessivo della mobilità, il che vuol dire visione e progetto non solo per il presente, ma anche per il futuro. Stamani insieme al sindaco abbiamo inaugurata la strada nuova per l’ospedale San Luca e presto sarà la volta della rotatoria su via San Filippo, poi quella al Celide. Intanto abbiamo avviato l’iter per la realizzazione della rotatoria di Porta Sant’Anna. Se tutto questo appare a Martini come il frutto di assenza di idee e progettualità, ci dica lui cosa significa fare progetti. Ritengo, ripeto, che Martini ragioni dal punto di vista di una categoria, quella dei commercianti, con la quale l’amministrazione dialoga e si confronta quotidianamente; ma ritengo anche che un’amministrazione che governa una città debba tenere conto di tutte le istanze che la stessa città esprime e cercare fra esse la migliore delle sintesi”.