Valutazione e merito a scuola, convegno Agesc-Esedra

Valutazione e merito. Due parole che sono anche due concetti fondamentali sia in ambito scolastico, sia in ambito lavorativo e il cui significato rimanda ad un pensiero di riconoscimento delle proprie capacità, di crescita e apprendimento di nuove conoscenze, di avanzamento nella ‘carriera’ scolastica.
A questi due temi l’Agesc (Associazione genitori scuole cattoliche) e i licei paritari Esedra dedicano il convegno in programma venerdì (23 settembre) a Palazzo Ducale in Sala Ademollo con inizio alle 10.
Il convegno intende approfondire, in particolare, la tematica della valutazione degli insegnanti favorendo il confronto tra istituzioni, professionisti del settore, docenti, studenti e genitori, ognuno presentando il proprio punto di vista e concentrando l’attenzione sulla legge 107/2015 La Buona Scuola.
“La qualità dell’insegnamento – scrivono gli organizzatori – è un concetto che assume rilevanza fondamentale in ambito educativo ed in essa vi rientrano diverse dimensioni: la motivazione degli studenti all’apprendimento, la capacità di innovazione e personalizzazione della didattica, lo sviluppo di modelli comportamentali, le relazioni con gli altri docenti, la disponibilità a collaborare per la realizzazione di progetti didattici. I primi testimoni della qualità nella scuola sono gli studenti e le loro famiglie. La qualità dell’insegnamento è strettamente collegata al potenziamento delle competenze degli studenti, all’innovazione didattica e metodologica e al miglioramento dell’organizzazione scolastica. Il dirigente scolastico coadiuvato dal Comitato per la valutazione dei docenti, composto da insegnanti dell’istituto, genitori e studenti esercita una sorta di controllo sui docenti, valutando il merito”.
Il convegno è promosso dal comitato provinciale di Lucca dell’Agesc e dai licei paritari Esedra in collaborazione con la Provincia di Lucca e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e con il patrocinio della Prefettura, della Provincia e del Comune di Lucca.
Il programma dei lavori, introdotti e moderati da Donatella Buonriposi, dirigente dell’ufficio scolastico territoriale della Provincia di Lucca, vedrà i saluti istituzionali del prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, del presidente della Provincia Luca Menesini, di Michela Del Carlo, presidente provinciale Agesc e presidente del Festival della scuola, di Chiara Casali, vicepresidente del gruppo Esedra e di Domenico Petruzzo, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Toscana.
Nel corso del convegno interverranno: Rosa De Pasquale (Capo Dipartimento del Miur), Angelo Maraschiello (Gruppo Clas), Vittorio Barsotti (Presidente Provinciale Anp), Morena Vannucchi, docente dell’Itis Fermi di Lucca, il genitore Vittorio Biondi e gli studenti Lucrezia Eleonora dell’Aquila (Liceo Classico Carducci di Viareggio) e Matteo Parpinelli (Liceo Scientifico Esedra).
Dopo i saluti istituzionali e gli interventi dei relatori, gli studenti che parteciperanno alla giornata di studio assieme ai loro docenti potranno intervenire favorendo un ulteriore approfondimento dei contenuti e dei temi emersi. L’argomento centrale, inoltre potrà essere ulteriormente sviluppato in occasione della seconda edizione del Festival della Scuola e dell’educazione che si terrà il 30 marzo prossimo sempre a Palazzo Ducale. Il convegno sulla valutazione e sul merito rappresenta la prosecuzione di un percorso di approfondimento e confronto che il comitato provinciale Agesc di Lucca promuove da alcuni anni: nel 2011 e nel 2012 ha organizzato due convegni sull’alleanza scuola-famiglia per studiare le proposte provenienti dalle principale agenzie formative, mentre nel 2013 in Provincia ha promosso la giornata di studi sull’alleanza educativa scuola-famiglia nella società dei nativi digitali che ha riscosso un enorme successo; nel 2014 il premio Educazione ai diritti umani, giunto alla terza edizione; nel 2015, per celebrare il 40esimo anniversario di fondazione dell’associazione, il primo Festival della Scuola e dell’Educazione a cui hanno partecipato 36 istituti di Lucca e Pisa, oltre a numerose associazioni che operano in ambito educativo. Sempre lo scorso anno il presidente provinciale, Michela del Carlo, ha incontrato Papa Francesco nel corso dell’udienza privata riservata ai presidenti Agesc nella sala clementina del Palazzo Apostolico.