La Lucca da bere e da mangiare al salone del gusto

La Lucca da bere e da mangiare protagonista al Salone del gusto di Torino. Una partecipazione che anche quest’anno si deve alla Camera di Commercio di Lucca e ai Comuni di Lucca e di Capannori che hanno creduto nell’importanza di rappresentare i prodotti locali alla più importante fiera di alimentazione in Italia che si apre domani (22 settembre) all’ombra della mole antonelliana.
Partecipano all’animazione del programma e delle attività previste nello stand, collocato nella centralissima via Roma, lo Slow Food Condotta Compitese Orti Lucchesi e Strada del vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo, Versilia, la rete Lucca Biodinamica, chef della rete cuochi dell’alleanza con un nutrito calendario di incontri ed eventi legati al cibo e al territorio, che si svolgeranno fino a lunedì (26 settembre).
I temi al centro delle iniziative riguardano l’agricoltura buona, pulita e giusta grazie alla partecipazione di ‘Lucca Biodinamica’, la rete di aziende agricole della provincia di Lucca che promuove e commercializza prodotti agricoli ottenuti con l’applicazione dei principi dell’agricoltura biologica e biodinamica e il progetto Nutrire la Lucchesia – scuola ed educazione, con la presentazione dei progetti ‘Orto in condotta’ e ‘Orti urbani’ realizzati rispettivamente dal Comune di Capannori e dal Comune di Lucca.
Un ruolo centrale avrà anche il progetto Slow Beans, l’evento itinerante della Rete di Produttori di Legumi tradizionali, volto alla loro valorizzazione, conservazione e promozione, patrocinato da Slow Food, che nel 2013 e del 2014 è stato uno degli eventi cardini de Il Desco, manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio di Lucca. Per scelta della comunità leguminosa che riconosce il territorio lucchese quale “terra dei fagioli” la manifestazione si svolgerà alternativamente di anno in anno a Capannori (la biennale) e in un’altra sede in Italia che si candidi ad ospitarla. Quest’anno Slow Beans il 5 e 6 novembre sarà ospitata, in occasione dell’anno dei legumi, dal Museo delle Scienze di Trento. “La collaborazione tra istituzioni per realizzare attività promozionali integrate e sempre di maggior visibilità – ha dichiarato Giorgio Bartoli, presidente della Camera di Commercio di Lucca – diventa oggi una virtuosa necessità anche alla luce delle innovazioni normative che riguardano le competenze dei singoli enti. La partecipazione ad eventi di rilievo nazionale ed internazionale, quale è il Salone del Gusto di Torino è importante per promuovere le produzioni e le eccellenze del nostro territorio: dai prodotti, agli imprenditori, agli chef e a tutta la ristorazione. La Camera di Commercio di Lucca sostiene e partecipa queste manifestazioni nella convinzione che abbiano anche un forte richiamo promozionale, contribuendo a diffondere il nome della città Lucca e di tutta il territorio a livello nazionale ed internazionale, con ritorni preziosi per il nostro sviluppo economico e turistico”.
“La partecipazione al Salone è un momento fondamentale di valorizzazione dei nostri prodotti – spiega l’assessore alle attività produttive del Comune di Lucca, Giovanni Lemucchi –. Peraltro quest’anno l’evento, che è più importante appuntamento del settore, è realizzato in maniera diffusa in tutta la città di Torino e rappresenta dunque una notevole vetrina che dà ai nostri territori l’opportunità di farsi conoscere in tutta la loro bellezza e in tutta la loro bontà”.
“Il Salone del Gusto di Torino rappresenta una vetrina molto prestigiosa e qualificata per promuovere i nostri migliori prodotti tipici e i nostri produttori e i progetti portati avanti insieme a Slow Food – afferma l’assessore al marketing territoriale, Serena Frediani -. Allo stesso tempo rappresenta un’occasione unica per far conoscere ad un ampio pubblico le bellezze del nostro territorio e gli eventi che ospiterà nei prossimi mesi. Trovo molto importante la sinergia venutasi a creare con il Comune di Lucca e la Camera di Commercio perché è certamente vincente promuovere insieme un territorio omogeneo sotto molto punti di vista”.
Vediamo quali sono gli appuntamenti più significativi che si svolgeranno nei prossimi giorni al Salone del Gusto di Torino negli spazi dello stand unico della Camera di Commercio di Lucca e dei Comuni di Lucca e Capannori.
Domani (22 settembre) alle 13 si terrà l’inaugurazione de La Casa di Slow Beans. In assaggio la zuppa di SlowBeans accompagnata dai vini della rete Lucca Biodinamica. Si racconta e diffonde il manifesto: partecipano: Marco del Pistoia, Laura Solinas, Giovanni Parisi e gli altri rappresentanti della Comunità Leguminosa. Alle 16 Legumi e cucina: etica e creatività dei cuochi lucchesi dell’Alleanza. Dalla cucina del recupero a piatti innovativi perché con i legumi – assicurano gli chef – non è… la solita zuppa. Saranno dispensati suggestioni e assaggi con Alda Bosi del ristorante I Diavoletti. Densa di appuntamenti la giornata di venerdì (23 settembre): alle 12 si svolgerà l’incontro Nutrire la lucchesia – Orti scolastici, orti familiari, saperi locali. Si tratterà di illustrare l’indagine sul progetto Orti in Condotta del Comune di Capannori, con Massimo Rovai dell’Università degli Studi di Pisa e Giorgio Dal Sasso, coordinatore del progetto. Alle 15 si terrà l’iniziativa Mangiare vs nutrirsi, dal cibo alla convivialità. La maestra Ada Barone e il pedagogista Aldo Marchesini racconteranno il progetto Mensa che ti ripensa realizzato nella scuola Massa Macinaia del Comune di Capannori. Alle 16,30 Slow Beans 2017 con l’evento Slow Beans’ back home: la Biennale rinasce da Capannori.
Il programma e gli eventi collaterali per il lancio dell’evento sono tantissimi. Saranno presenti David Pieroni fiduciario Condotta Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi, Serena Frediani, assessore al marketing territoriale del Comune di Capannori e i produttori della rete presenti. Alle 17,30 protagonista il Borgo delle Camelie con l’olio biologico dell’azienda agricola Alle Camelie e la mostra antiche camelie della Lucchesia con Claudio Orsi dell’azienda agricola Alle Camelie e l’assessore Serena Frediani.
Sabato (24 setembre) alle 12 è il programma l’incontro Orti urbani, community garden e orti scolastici: l’esperienza della città di Lucca nell’ambito dell’iniziativa Centomila orti in Toscana con la partecipazione di Enrico Cecchetti assessore alla cooperazione internazionale del Comune di Lucca. Alle 13 si terrà la presentazione del Desco. Domenica (25 settembre) alle 10,30 protagonsita Lucca Biodinamica e la sua rivoluzione silenziosa con la partecipazione di Federico Martinelli e azienda agricola Maestà della Formica; alle 14,30 seguiranno i legumi della rete con protagonista il fagiolo rosso di Lucca. Alle 16 Slow Beans presenterà l’evento in programma al museo di Trento. Lunedì 26 alle 10,30 i legumi ancora protagonisti con i fagioli cannellino, malato, scritto. La manifestazione si chiuderà con un brindisi con i produttori della rete SlowBeans e i produttori di Lucca Biodinamica in programma alle 16,30.
Tutte le presentazioni saranno accompagnate da assaggi di legumi accompagnati da vini della rete della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia.