A Lucca il patrimonio boccheriniano di Yves Gerard

23 settembre 2016 | 09:21
Share0
A Lucca il patrimonio boccheriniano di Yves Gerard

Yves Gérard, musicologo di livello internazionale donerà al Centro studi Boccheriniil suo intero patrimonio boccheriniano. Si tratta di un ulteriore patrimonio culturale di cui la città di Lucca diventa custode. Il materiale, pervenuto a Lucca mercoledì (21 settembre) consiste nella collezione completa dei materiali boccheriniani raccolti da Germaine de Rothschild e dallo stesso Gérard, e si compone di dischi in vinile, molti dei quali di esecuzioni storiche introvabile e mai ristampate in formato digitale; edizioni originali di musiche boccheriniane (Pleyel, La Chevardière, Janet & Cotelle, eccetera); l’intero materiale di lavoro (schede, note informative, eccetera) che ha condotto alla redazione del catalogo; l’intera collezione dei microfilm contenenti le riproduzioni delle fonti boccheriniane utilizzate per il catalogo e conservate nelle biblioteche di tutto il mondo (edizioni a stampa, autografi, copie manoscritte); un’ampia raccolta di edizioni boccheriniane otto-novecentesche; una ricca collezioni di libri e riviste di interesse musicologico. Il materiale sarà catalogato e reso fruibile alla città e agli studiosi della materia, e farà del Centro Studi Boccherini il più importante centro di documentazione al mondo per gli studi musicologici dedicati al grande lucchese.

Gerard, già docente del Conservatorio di Parigi e musicologo di fama internazionale, è autore di importanti studi sulla musica francese. Il suo nome è inoltre indissolubilmente legato a quello di Luigi Boccherini, grazie al monumentale catalogo delle opere del musicista lucchese da lui realizzato in oltre dieci anni di lavoro ininterrotto e pubblicato nel 1969. Il catalogo boccheriniano di Gérard è ancora oggi, a distanza di mezzo secolo, l’imprescindibile punto di partenza per qualunque indagine sul musicista lucchese. In seguito alla pubblicazione del catalogo, tuttavia, Gérard ha proseguito instancabilmente le sue ricerche, portando alla luce nuove fonti e fornendo sempre nuovi elementi per la visione complessiva del retaggio artistico di Boccherini. Gérard è Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres, onorificenza conferita dal ministero francese della cultura, e Membre associé de l’Académie Royale de Belgique; presiede il comitato scientifico del Centro studi Boccherini di Lucca fin dalla sua fondazione (2005).
La decisione di Yves Gérard di eleggere il Centro studi Luigi Boccherini a suo erede per quanto attiene ai materiali boccheriniani consolida il sodalizio tra il musicologo francese, il Centro studi medesimo e la città di Lucca.
Per ringraziare Yves Gérard il Centro studi, in collaborazione con l’Istituto superiore di studi musicali che prende il nome proprio dal nostro famoso concittadino, organizza il 27 e 28 settembre prossimi due giornate nel nome di Luigi Boccherini dedicate al suo massimo studioso.
Il programma prevede martedì (27 settembre) alle 21 all’Auditorium del Suffragio,alla presenza di Yves Gérard, un concerto di Simone Soldati (pianoforte) e Massimo Polidori (violoncello) con musiche di Boccherini, Bach e Beethoven; mercoledì (28 settembre) alle 10 nella saletta rossa dell’istituto musicale Luigi Boccherini una tavola rotonda dal titolo Una miscela di profumi e di poesia. Impressioni e riflessioni intorno alla musica di Boccherini, coordinata da Yves Gèrard e nel pomeriggio, nella sala del consiglio comunale di Palazzo Santini, gli eventi si concluderanno con una cerimonia in onore di Yves Gérard che ha svolto e continua a svolgere un ruolo decisivo e insostituibile nell’ambito degli studi boccheriniani, consentendo così il recupero e la valorizzazione di una parte essenziale del patrimonio storico, artistico e culturale della città di Lucca.