Gérard cittadino onorario nel nome di Boccherini

28 settembre 2016 | 15:42
Share0
Gérard cittadino onorario nel nome di Boccherini
Gérard cittadino onorario nel nome di Boccherini
Gérard cittadino onorario nel nome di Boccherini
Gérard cittadino onorario nel nome di Boccherini
Gérard cittadino onorario nel nome di Boccherini
Gérard cittadino onorario nel nome di Boccherini

Yves Gérard è cittadino onorario di Lucca. La più alta onorificenza, assegnata in passato anche a personalità del calibro di Carducci, Pascoli, Ungaretti – come ha ricordato in apertura il presidente Matteo Garzella – è stata conferita oggi (28 settembre) al grande musicologo di studi boccheriniani oggi dall’assise di Palazzo Santini.

“Il suo immenso lavoro su Boccherini è imprescindibile per chiunque voglia avvicinarsi allo studio del musicista lucchese – ha esordito il sindaco Alessandro Tambellini rivolgendosi direttamente a Gérard, giunto da Parigi per la cerimonia – e con il dono della sua opera al Centro Studi Luigi Boccherini ha arricchito il patrimonio di conoscenze di tutta la città: per questo Lucca ha voluto ricambiarla con la cittadinanza onoraria e a nome di tutti i lucchesi voglio esprimerle la nostra riconoscenza”. Studi imponenti, quelli di Gérard sull’opera del musicista lucchese, iniziati nel 1958 e catalogati nel 1969. Nel tempo, si sono via via impreziositi e aggiornati e oggi sono a disposizione, a Lucca, per gli studiosi di tutto il mondo. A sua volta Gérard ha ringraziato l’assemblea comunale e ha sottolineato l’importanza del centro studi, voluto dall’allora sindaco Pietro Fazzi. Presente alla cerimonia, tra il pubblico, anche José Antonio Boccherini, pronipote del musicista che ha contribuito a rendere grande il settecento musicale lucchese.