A Lucca torna la festa del presente

29 settembre 2016 | 13:35
Share0
A Lucca torna la festa del presente

E’ tutto pronto ormai per La Festa del Presente che domenica (2 ottobre) dalle 10,30 alle 19 nei locali del Centro culturale Agorà vedrà ancora una volta una giornata all’insegna del donare e farsi donare. Una festa particolarissima nata a Porcari nel 2012 in cui di fatto tutti possono regalare di tutto: un’intera giornata, quasi con atmosfera natalizia, senza l’uso del denaro o del baratto dedicata a celebrare esclusivamente il momento presente in cui tutti fanno e ricevono regali. Bazar, musica, teatro, danza, conferenze e workshop.

L’idea è quella di un giocoso ribaltamento temporaneo del meccanismo alla base di tutti i rapporti economici: quello di pretendere sempre qualcosa in cambio di qualcosa. Un’occasione unica in cui si potranno regalare libri, abiti, soprammobili, peluche ma anche consulenze e ripetizioni, lezioni sugli argomenti più vari, raccontare storie, fare spettacoli, presentare opere e perché no, anche tagliare capelli o fare massaggi. Daranno il loro “dono” anche alcune studentesse dell’istituto Pertini di Lucca dell’indirizzo di estetica. Una festa dunque da cui tutti sono destinati ad uscire più ricchi, senza che sia circolato denaro. Una situazione che mette in discussione l’idea che il denaro sia l’unico modo per misurare la ricchezza e, allo stesso tempo, l’occasione per darsi concretamente una mano regalando ciò che si può a chi lo gradisce e soprattutto a chi ne ha bisogno.
“Quest’anno per la prima volta la Festa sarà ospitata all’interno del centro storico- spiega il vicesindaco Ilaria Vietina – e sarà celebrata in onore della Giornata Nazionale del Dono che si terrà in tutta Italia il 4 ottobre. La Festa del Dono vuole essere una provocazione, soprattutto in una città come Lucca con una grande tradizione alle spalle di abilità mercantili e commerci”.
Tre stanze e – se il tempo lo permetterà – il giardino della biblioteca ospiteranno bancarelle di vario genere: ognuno potrà portare e prendere ciò che vuole, ovviamente non svuotando la propria soffitta ma con il vero intento di donare a un’altra persona un pezzo di sé, qualcosa di importante. Effetto positivo di questa festa è che, nelle scorse edizioni, sono avanzati pochissimi libri: sono infatti loro i primi ad essere regalati ma anche ad essere presi, bellezza affatto da non sottovalutare.
“Innanzitutto la festa sarà un momento di piacere – dice Roberto Castello, coreografo e presidente di Spam!– spero che le persone non portino solo oggetti ma generosità e piacere di relazionare. Paradossalmente per alcune persone è molto facile donare ma quasi imbarazzante ricevere. Tutto ciò che sarà organizzato domenica – conclude Castello – è stato fatto senza spendere un solo centesimo. Speriamo nel successo, sarebbe bello leggere sui giornali che questa città, senza un soldo, ha messo sù un evento pazzesco”. Il materiale che avanzerà a fine serata sarà destinato ai locali della Caritas, una delle associazioni promotrici.
Il programma è consultabile anche sul sito web della fest www.lafestadelpresente.it
La festa del presente è promossa dal Comune di Lucca in collaborazione con: Aldes, Gruppo di Acquisto Solidale Lucca e Mattaccio, Pcrf (Palestinian Children Relief Fund), Progetto La Casa dei Diritti dei Bambini, Dalla Parte dei Piccoli Onlus, Comitato Provinciale Unicef Lucca, Croce Verde Pubblica Assistenza Lucca, Associazione Lucchese Arte e Psicologia, AIL Lucca, Cnv, Caritas Lucca, Informagiovani Lucca, Informadonna Lucca, La città delle donne Lucca, Misericordia di Lucca, Associazione di promozione sociale Le Vie, Daccapo riuso Solidale, Associazione Musicale Lucchese, La cattiva Compagnia, Istituto Musicale Boccherini, Gli Omini, Barga Jazz, Lucca Jazz Club, Associazione Culturale Amrita, Associazione Culturale Società di danza Circolo di Lucca.

Giulia Prete