Domenica la fiera d’autunno con la Compagnia dei Balestrieri

3 ottobre 2016 | 10:45
Share0
Domenica la fiera d’autunno con la Compagnia dei Balestrieri

Torna domenica (9 ottobre) per la 16esima edizione il Mercato medievale della S.Croce organizzato dalla Compagnia Balestrieri Lucca nei sotterranei del baluardo di San Pietro che quest’anno, causa lo slittamento ad ottobre, si chiamerà Mercato d’autunno.

La manifestazione vuole rievocare lo svolgimento di un’antica fiera settembrina quando il popolo raggiungeva Lucca da tutto il contado per gli acquisti necessari al supermento dell’imminente stagione invernale. Le fiere erano quindi il luogo per comprare ciò che necessitava, ma anche per concludere affari, stingere amicizie ed assistere a spettacoli di ogni tipo. Qui si incontravano attori e poeti, musicanti e acrobati desiderosi di mostrare le loro capacità in cambio di un’offerta. Le Fiere erano un vero e proprio intrattenimento apprezzato dal popolo perché capace di interrompere la monotonia della vita di tutti i giorni.
Proprio da questo spirito nasce l’idea della Compagnia Balestrieri che ha in animo di offrire una giornata diversa in cui le manifestazioni e gli spettacoli si succedano in modo continuativo per far partecipe il pubblico di quello spirito di avventura e di meraviglia che certamente accompagnava i visitatori di quelle antiche Fiere.
Dalle 11 il pubblico potrà accedere liberamente ai sotterranei del Baluardo dove, in un magico ambiente abilmente ricostruito, potrà vedere al lavoro sui propri banchi antichi artigiani e commercianti con i loro abiti storici che svolgeranno quelle attività erano soliti esercitare nelle fiere settembrine.
Nel pomeriggio alle 15 il gruppo Musici e sbandieratori della Compagnia Balestrieri effettuerà un corteo che percorrendo via Michele Rosi e via Fillungo raggiungerà piazza San Frediano per poi rientrare nel baluardo e dare luogo, nella cannoniera est, ad una serie di spettacoli di bandiera e tamburo.
Molteplici saranno gli eventi: cortei, esibizioni dei gruppi Musici e sbandieratori, spettacoli di danza rinascimentale, esibizioni di tiro con l’arco ma il più atteso rimane il tradizionale trofeo del Balestrone cui parteciperanno i balestrieri della città di Pisa, quelli dell’associazione contrade di S.Paolino e quelli della Compagnia Balestrieri Lucca. La gara si svolgerà alle 15,30 presso il campo di tiro esterno che sarà raggiungibile attraversando il sotterraneo dall’ingresso di Via Bacchettoni o da quello della cannoniera ovest (lato porta San Jacopo) dove sarà sistemata la “caserma” della milizia cittadina e degli arcieri della Compagnia Balestrieri Lucca.
Durante tutto il pomeriggio nelle cannoniere, oltre ai banchi degli artigiani, si svolgeranno spettacoli vari e giochi per i bambini che potranno così arricchire la loro conoscenza della storia della propria città.