
Attività fisica e malattie croniche. E’ questo il titolo del convegno organizzato per venerdì (7 ottobre) a partire dalle 9 alla Cittadella della salute Campo di Marte (padiglione C, primo piano) dalla Medicina dello Sport di Lucca. Obiettivo generale del corso è quello di aggiornare i medici specialisti e gli infermieri che operano nei servizi pubblici delle Aziende sanitarie toscane, in particolare nelle strutture dell’azienda Usl Toscana nord ovest, e nei centri privati accreditati per la Medicina dello Sport in particolare sulla tematica dell’attività fisica in soggetti affetti da patologie croniche.
Durante il corso si parlerà dell’implicazione fra sedentarietà e patologie cronico-degenerative, dei benefici e delle controindicazioni dell’attività fisica nelle pneumopatie, nell’ipertensione, nella cardiopatia ischemica. Verrà inoltre approfondita la questione della corretta prescrizione dell’esercizio fisico a scopo terapeutico nelle varie patologie croniche e sarà valutato l’impatto dell’attività fisica sulla terapia farmacologica effettuata da questo tipo di pazienti.
L’iniziativa rappresenterà quindi un’occasione di reale approfondimento e di proficuo confronto, grazie anche alla presenza di specialisti di primo piano dell’azienda Usl Toscana nord ovest, della Fondazione Toscana Monasterio e dell’Università di Pisa.
L’unità funzionale Medicina dello Sport di Lucca dispone di una sede molto ampia, nella Cittadella della Salute Campo di Marte, sicuramente la più grande ed attrezzata a livello regionale per la medicina dello sport in strutture pubbliche.
Il servizio, di cui è responsabile il dottor Carlo Giammattei, è presente anche all’ospedale San Francesco di Barga e può contare su professionalità di alto livello.
La struttura rappresenta un sicuro punto di riferimento per gli sportivi a livello regionale ed anche nazionale ma soprattutto garantisce a coloro che praticano attività sportive e motorie del nostro territorio tutto il supporto sanitario necessario. La struttura ha a disposizione la migliore attrezzatura per eseguire test-cardiorespiratori per una precisa valutazione e programmazione dell’allenamento negli sportivi agonisti e soprattutto per una corretta prescrizione dell’esercizio fisico in sedentari o pazienti affetti da patologie cardio-vascolari e metaboliche.
Si possono effettuare anche valutazioni posturali, studi baropodometrici statici e dinamici, analisi cinematica del movimento e studi biomeccanici anche in ciclisti per la prevenzione e la cura di patologie da sovraccarico funzionale dell’apparato loco-motore.
Si possono anche richiedere visite specialistiche per traumi insorti durante attività sportiva o per tutte le patologie da sovraccarico funzionale a carico del sistema muscolo-scheletrico.
Fiore all’occhiello dell’unità funzionale di Medicina dello Sport è il servizio di onde d’urto focalizzate a guida ecografica e radiologica. Infatti è presente a Lucca la migliore e più sofisticata apparecchiatura attualmente in commercio (poche strutture sanitarie italiane hanno a disposizione apparecchiature del genere). Questo tipo di terapia permette la rigenerazione tissutale e trova indicazione in tutte quelle patologie croniche degenerative a carico dei tendini e legamenti talvolta accompagnate da calcificazioni in cui spesso anche le terapie chirurgiche non hanno successo.