Ozzeri più sicuro, ok l’escavo del fondale – Foto

6 ottobre 2016 | 10:30
Share0
Ozzeri più sicuro, ok l’escavo del fondale – Foto
Ozzeri più sicuro, ok l’escavo del fondale – Foto
Ozzeri più sicuro, ok l’escavo del fondale – Foto
Ozzeri più sicuro, ok l’escavo del fondale – Foto
Ozzeri più sicuro, ok l’escavo del fondale – Foto
Ozzeri più sicuro, ok l’escavo del fondale – Foto

Seconda mattinata di ricognizione lungo i condotti principali di Lucca per il Consorzio di bonifica Toscana nord: oggi (6 ottobre) il direttore Daniela Marini, affiancata dall’ingegner Girolamo Gervasi, dal geometra Marco Tambellini e dal sindaco Alessandro Tambellini si sono dati appuntamento di buon’ora. L’oggetto della visita? Il canale Ozzeri ed il reticolo minore nelle zone di Pontetetto e San Concordio.

L’intervento, che ha comportato l’escavazione dei fondali per almeno un metro e la rimozione di enormi quantità di alghe infestanti, è costato complessivamente 100mila euro (36mila per i lavori di ordinaria manutenzione, 34mila per la manutenzione straordinaria, 30mila sul reticolo minore). Il finanziamento globale per la zona di Lucca, invece, è di 500mila euro.
“Queste sono verifiche che facciamo sempre insieme al sindaco – spiega Marini – perché vogliamo essere certi che le indicazioni del Comune vengano seguite alla lettera. Dal punto di vista idraulico siamo noi a fornire scelte e soluzioni, ma il nostro piano viene inviato a tutte le amministrazioni comunali, per poi essere vagliato ed integrato”.
L’intervento principale ha interessato un tratto dell’Ozzeri lungo tre chilometri: “Avete visto che lavoro è stato fatto sul pubblico condotto a San Marco – esordisce Tambellini – e, se possibile, qui l’opera è stata anche più complessa. Parliamo di un canale che raccoglie tutta l’acqua della città a sud del Serchio e che aveva estremamente bisogno di manutenzione, come l’intero reticolo idraulico cittadino, dopo anni di mancati interventi. Questo genere di opere ci consente di affrontare le emergenze con la consapevolezza di avere fatto tutto il necessario. In questa zona (Pontetetto, ndr) c’è anche un depuratore che riversa acque buone nel corso: il fatto è che forniscono nutrienti alle alghe infestanti, che si sono radicate sul fondo. Ora stiamo ripristinando la luce originale del letto”.
Ed i risultati si vedono: il livello dell’acqua, come spiegano i tecnici, si è abbassato di 30 cm. Lavori analoghi sono in corso sul canale Formica, dove le macchine sono impegnate a rimuovere un enorme tappeto di alghe, e lungo la Fossa Media (San Concordio) oltre che su molti altri piccoli affluenti dell’Ozzeri. Le ditte che si stanno occupando della manutenzione sono la Del Carlo e la Saf.
“Una volta finite le opere – conclude il sindaco – cercheremo anche di recuperare tutto il percorso sotto l’acquedotto Nottolini, perché si tratta di luoghi splendidi che meritano di essere valorizzati”.
Zoom: i lavori nel dettaglio. Sul Canale Ozzeri, il Consorzio sta lavorando a manutenzione, scavo e ricalibratura dell’alveo di un ampio tratto di tre chilometri in località Pontetetto, compreso tra la triplice confluenza tra Ozzoretto-Ozzeri-Rogio e il ponte lungo via Villa Altieri. Il lavoro è possibile grazie allo stanziamento regionale; il Consorzio, oltre a realizzare il cantiere, garantisce un cofinanziamento del 30 per cento. Anche sul restante tratto dell’Ozzeri, si stanno completando manutenzioni e scavi, finanziati in questo caso dal contributo di bonifica. Sulla Fossa Media, sono stati realizzati due sfalci in altrettanti momenti distinti dell’anno (giugno e fine settembre). Coi suoi mezzi e i suoi uomini, il Consorzio sta inoltre realizzando lo scavo (molto atteso dai cittadini) dell’intero tratto a monte dell’autostrada, fino ai locali della scuola media
Leonardo Da Vinci.
Sul Fosso Cesana, lungo via del Giardino, la manutenzione è stata già realizzata tra giugno e luglio, e viene ripetuta in questo mese di ottobre. In programma c’è anche lo scavo, per il ripristino (così come richiesto dagli abitanti della zona) delle giuste pendenze del corso d’acqua: un accorgimento che permetterà di superare l’annosa problematica del ristagno delle acque. Sul canale Piscilla è stata realizzata la manutenzione del tratto compreso tra gli spalti delle Mura (all’altezza del Campo Balilla) alla confluenza in Ozzeri, in via di Ronco. Sul canale Formica, a San Concordio fino all’area del Polo Fiere, la manutenzione è stata completata sia a giugno che a fine settembre.

Paolo Lazzari

Foto – Il sopralluogo all’Ozzeri