Lucca Comics invade Casa del Boia e casermette

7 ottobre 2016 | 13:57
Share0
Lucca Comics invade Casa del Boia e casermette

L’esercito colorato dei Comics invaderà anche alcune casermette sulle Mura e l’ex Casa del Boia, recentemente restaurata, e che per la kermesse spalancherà le porte al grande pubblico, strizzando l’occhio al popolo delle nuvole parlanti e del Cosplay. E poi il golden Globe dei Comics in piazzale Arrigoni (Leggi) e la riconquista dei sotterranei della cinta, compreso l’ultimo inaugurato, quello di San Martino. Sono tante le novità che schiuderà l’edizione dei 50 anni. Sia sul fronte degli spazi, che su quello della logistica e della disposizione delle aree e dei punti di accesso alla kermesse. Anzitutto, saranno allestite due nuove biglietterie per i Comics al parcheggio Palatucci e contestualmente si provvederà all’apertura della sortita di Santa Croce per accedere direttamente all’area dell’ex Cavallerizza.

Sono alcuni degli accorgimenti che si preparano per rendere più scorrevole l’afflusso del pubblico alla manifestazione del fumetto e del gioco e più piacevole la visita all’interno degli stand: accorgimenti confermati dalla giunta Tambellini con l’obiettivo di rendere più agevole possibile l’afflusso dei visitatori ai padiglioni, dove, come è noto, si è deciso di confermare il tetto degli 80mila visitatori giornalieri. E ormai a meno di un mese dal via, è iniziata, progressivamente, l’invasione delle piazze del centro storico. Mentre va avanti il montaggio del mega padiglione in piazza Napoleone, lunedì (10 ottobre) inizieranno i lavori in piazza San Francesco, al Giardino degli Osservanti e in un tratto di via della Quarquonia dove verrà realizzato il Japan Palace.
Nel frattempo “spariranno” dalle piazze e nelle aree ad esse limitrofe diversi stalli per i residenti che come l’anno scorso saranno “recuperati” in un’area del parcheggio Palatucci. Al Carducci, invece, saranno riservati appositi spazi per la sosta dei mezzi degli espositori, un provvedimento in tutto simile a quello già assunto per l’edizione 2015. Si sta procedendo anche a definire gli accordi per realizzare parcheggi ad uso dei visitatori della kermesse nella zona dell’ex scalo merci.
Quanto alla logistica, nelle prossime settimane si procederà con il montaggio degli stand che apriranno oltre che in piazza Napoleone, anche in piazza del Giglio, largo Giusti, piazza San Giovanni, piazza San Giusto, piazza San Martino, piazza Antelminelli, piazzale Arrigoni (la novità di quest’anno), corso Garibaldi nel tratto tra via della Caserma e via del Peso, piazza San Romano,
lato est sagrato di piazza San Michele, piazza Bernardini, piazza Santa Maria Forisportam, piazza del Collegio, piazza San Francesco, piazza Anfiteatro, giardino degli Osservanti, via dei Bacchettoni nel tratto di fronte all’ex Cavallerizza, e, infine, in piazzale San Donato.
Gli eventi dei Comics e Games sono confermati anche nell’auditorium di San
Romano, a villa Bottini, negli ambienti del Centro culturale Agorà, nel loggiato Palazzo Pretorio, e ovviamente all’ex Cavallerizza. Sarà anche allestito un punto di accredito alla manifestazione all’ex sportello per le informazioni turistiche in viale Luporini. Anche le Mura saranno come sempre conquistate, non solo gli spalti dell’ex Campo Balilla e di piazzale Boccherini, ma anche i baluardi Santa Maria, San Paolino, San Donato compresa la rampa, Santa Croce, e la piattaforma San Frediano, e la rampa di accesso alle mura urbane da piazza Santa Maria, la cortina delle mura urbane nel tratto compreso tra i baluardi Santa Maria e Santa Croce, e i sotterranei dei baluardi di San Paolino, San Colombano, San Regolo, San Pietro e, per la prima volta, quello di San Martino. Ma per i Comics, come si diceva, vivranno anche le casermette. Con le nuove assegnazioni, infatti, è stato deciso di intessere collaborazioni con gli assegnatari e di mettere a disposizione degli organizzatori – si legge nella delibera della giunta – quelle di San Colombano, San Paolino, San Donato, Santa Croce, San Frediano, San Regolo, e al secondo piano dell’ex Casa del Boia.

Leggi anche:Il padiglione ingloba la statua di Maria Luisa