
In occasione del referendum del 4 dicembre, l’amministrazione comunale di Lucca ha deciso, anche per questa chiamata alle urne, di dare la possibilità alle persone iscritte all’albo degli scrutatori che siano in stato di disoccupazione o presi in carico dal servizio sociale per condizioni di povertà o situazione economica disagiata, di avere una priorità nella nomina a scrutatore.
Le persone interessate dovranno compilare il modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione, reperibile nella sezione elezioni del sito internet del Comune di Lucca oppure ritirabile all’ufficio eelettorale in via S. Paolino, e presentarlo al Comune entro il 5 novembre prossimo.
Il modulo può essere consegnato in uno dei seguenti modi: attraverso la pec all’indirizzo comune.lucca@postacert.toscana.it; attraverso la posta elettronica all’indirizzo protocollo@comune.lucca.it; attraverso posta indirizzata al Comune di Lucca (in via S.Giustina 6); oppure direttamente al protocollo generale di piazza Santa Maria Corteorlandini. Tutte le dichiarazioni saranno verificate.
Il numero dei seggi è attualmente 88, compresi quelli relativi all’ospedale e alla casa circondariale. Gli scrutatori da nominare complessivamente sono 277. In occasione del Referendum tenutosi il 17 aprile scorso, furono 122 le persone disoccupate o in grave disagio economico che svolsero la mansione di scrutatore.
I posti degli scrutatori mancanti, alla luce dell’inserimento di persone disoccupate o in difficoltà economica, saranno coperti tramite il procedimento del sorteggio di cui metà estratti a sorte tra esperti (cioè coloro che abbiano già svolto la mansione di scrutatore almeno una volta negli ultimi 5 anni), l’altra metà tra coloro che si apprestano a diventare scrutatori per la prima volta. Ciò per avere la certezza che almeno una persona, all’interno del seggio, abbia già fatto esperienza di questa mansione.