Migranti a casa, 6 famiglie dicono sì

12 ottobre 2016 | 15:20
Share0
Migranti a casa, 6 famiglie dicono sì

In poco più di due mesi – con l’estate ed agosto nel mezzo – già settantatré famiglie si sono fatte avanti per ospitare in casa un profugo, che non sarà il richiedente asilo appena sbarcato ma chi è già in Italia da almeno sei mesi, come previsto del resto dall’accordo firmato con il Ministero dell’interno e le Prefetture. Altri sessantanove hanno invece messo a disposizione case o locali sfitti. A Lucca sei famiglie hanno presentato domanda, seguendo il progetto lanciato un anno fa e a luglio autorizzato dal Viminale, è l’ultima declinazione del modello toscano di accoglienza diffusa. Un “modello” che nella provincia di Lucca trova il territorio più accogliente dopo Firenze, con 1.120 ospiti.

All’accoglienza in strutture e enti accreditati si aggiunge ora anche la formula della “convivenza” sotto lo stesso tetto. Sono passati settanta giorni e allo 055.4383030, il numero della Regione attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 (e il giovedì anche dalle 14 alle 17), hanno telefonato toscani davvero di tutti i tipi: coppie e single, famiglie con figli grandi e figli piccoli, giovani e anziani, lavoratori e pensionati. Era già successo l’anno scorso tra settembre e novembre, dopodiché in attesa del via libera dal Governo il numero di telefono era stato chiuso. Ed è successo di nuovo. A farsi avanti c’è stata anche una coppia del Mali, da cinque anni residente in Toscana, regolare e con lavoro stabile, che accoglierebbe volentieri richiedenti asilo in casa. Sempre da Lucca si sono fatti avanti altri due privati che hanno messo a disposizione appartamenti e strutture ricettive.
“Certo – spiega subito l’assessore all’immigrazione, Vittorio Bugli – non tutte le disponibilità potranno tradursi automaticamente in una vera accoglienza. Ci sono situazioni che mal si adattano: ce ne stiamo già rendendo conto”. Va conciliata la logistica e non va trovata solo una famiglia adatta ma anche un persona disponibile e pronta a farsi accogliere.
Sulle disponibilità la risposta più grande è arrivata dalla provincia di Firenze, che in fondo è anche la più popolata della regione: in tutto trentuno telefonate positive fino all’11 ottobre. In tre hanno risposto dalla provincia di Arezzo, dieci da Grosseto, quattro dalla provincia di Livorno, sei da Lucca – come detto -, quattro dalla provincia di Massa Carrara, nove da Pisa e due da Pistoia. Otto province su dieci hanno risposto all’appello.
Quanto ad appartamenti o strutture alberghiere pronte per essere messe a disposizione – si cercano immobili ampi abbastanza per ospitare almeno cinque persone – sono arrivate nove offerte da Arezzo, ventiquattro da Firenze, dodici da Grosseto, cinque da Livorno, due da Lucca, tre da Massa – Carrara, sei da Pisa, sette da Pistoia e cinque da Siena. In questo caso sono nove province coinvolte. Tra chi ha offerto la disponibilità di un appartamento vuoto c’è anche un signore di Terentola, in provincia di Arezzo, che però ha gli immobili sfitti a Fondi, nel Lazio in provincia di Latina. Una telefonata è giunta anche da Taranto in Puglia, ma chiaramente non potrà essere presa in considerazione.
Visita della Asl e poi scelta del gestore. Chi telefona deve dire dove si trova la casa o l’appartamento, il numero di vani e la composizione del nucleo familiare, anche mononucleare, professione e eventuali lingue straniere conosciute. Successivamente chi ha dato disponibilità viene ricontattato. Il primo passo riguarda la verifica dell’adeguatezza della sistemazione: ci pensa in prima istanza la Asl. Dopodiché subentra il contatto con l’ente gestore, ovvero uno tra i soggetti, per lo più associazioni e cooperative, che hanno convenzioni in Toscana per offrire accoglienza ai richiedenti asilo. Insieme individuano chi, tra gli ospiti, inserire all’interno del nucleo familiare, con un percorso graduale e facendoli prima conoscere tra loro: un migrante per casa.
Un posto in famiglia per chi è da sei mesi in Italia. Nelle famiglie saranno accolti i profughi più autonomi e che meglio conoscono l’italiano, in ogni caso i richiedenti che con il proprio profilo meglio dimostrano di confarsi alla particolare sistemazione. L’esser in Italia da almeno sei mesi è uno dei requisiti. Quella in famiglia è infatti un’accoglienza di secondo e terzo livello: successiva ai centri di accoglienza temporanea, in qualche caso utile dopo un passaggio magari negli Sprar e di cui usufruirà solo una piccola parte dei richiedenti asilo ospiti delle tante piccole strutture disseminate nel territorio toscano.
Chi fa cosa: patto e addendum. Le famiglie devono pensare al vitto (colazione, pranzo e cena) e all’alloggio, compresa la pulizia della biancheria. Gli enti gestori continuano, come ora, ad occuparsi del resto, ovvero corsi di lingua, servizi di accoglienza e pratiche burocratiche. Le prefetture firmano una sorta di contratto con gli enti gestori. Questi, a loro volta, siglano un patto di solidarietà con le famiglie. C’è pure un addendum, dove famiglie e gestori specificano ulteriori dettagli: la ripartizione, ad esempio, dei 35 euro al giorno erogati per ogni richiedente asilo dall’Unione europea (con il parziale contributo dello Stato). L’indicazione è di lasciare 19 euro al gestore, compresi i 2,5 di pocket money (che è la diaria giornaliera a disposizione dei migranti), e girare alle famiglie i 16 euro che rimangono, che saranno considerati come rimborso spese e dunque non tassabili. L’agenzia delle entrate già si è espressa positivamente al riguardo.
Fermo restando che l’accoglienza può interrompersi in qualsiasi momento, l’indicazione sulla permanenza sarebbe quella di non meno di tre mesi e non di più di un anno. Per chi decide di accogliere un richiedente asilo in casa sarà organizzata un adeguata di formazione.
I numeri in Toscana. Gli ultimi dati, aggiornati al 30 settembre, dicono che i richiedenti asilo ospitati in Toscana in quasi settecentocinquanta strutture e 225 comuni sono 10.631, duemila in più di luglio. Negli Sprar, strutture di seconda accoglienza, sono ospiti invece in 642 al momento, con altri 229 posti a disposizione con i nuovi progetti in corso di attivazione. Più di undicimila presenze dunque, ma con la barra ben dritta su un modello di accoglienza diffusa (ed oggi anche accoglienza in famiglia), che vuol dire no a tendopoli o a centri con centinaia e centinaia di ospiti e sì invece a sistemazioni con piccoli numeri, tali da offrire un’accoglienza più dignitosa a chi arriva ed è fuggito dai propri paesi in cerca di protezione o di una seconda possibilità, capace anche di ridurre problemi di convivenza e garantire una più facile integrazione. Sono cinquantaquattro i comuni che ancora non ospitano.
“Sull’accoglienza la Regione si è impegnata oltre le proprie competenze – ripete l’assessore all’immigrazione, Vittorio Bugli -, mettendosi a disposizione di prefetture, incontrando comuni e operatori. Lo abbiamo fatto per realizzare un tipo di accoglienza che fosse la migliore possibile, sia per chi viene accolto sia per chi accoglie”. Un modello che con cuore e fantasia ha visto fiorire anche tanti progetti con gli ospiti dei centri di accoglienza coinvolti, da volontari, nella cura di giardini ed arredi urbani, impegnati nell’accompagnare i bimbi a scuola assieme ai volontari di associazioni paesane, nel pulire gli argini delle città o occuparsi di oasi naturalistiche.
I numeri provincia per provincia. Tutte le province, da Massa Carrara a Grosseto, da Livorno ad Arezzo, sono coinvolte. A Firenze i richiedenti asilo sono i più numerosi, ma solo perché l’area metropolitana è la parte di regione più popolata: sono 2922 ospiti, 175 strutture e negli Sprar altre 267 presenze ed ulteriori 130 posti. Ad Arezzo sono 1094 (distribuiti in 135 strutture, con altri 50 ospiti negli Sprar), a Grosseto 531 (21 strutture), a Livorno 1095 (a altri 47 negli Sprar, 34 strutture e), a Lucca 1120 (86 strutture e negli Sprar altre 36 presenze con ulteriori quattordici posti), 570 a Massa Carrara (suddivisi in 39 strutture e a cui si aggiungono 21 ospiti negli Sprar e 20 che vi potrebbero arrivare), 1037 a Pisa (altri 83 negli Sprar, dieci posti disponibili e 94 strutture in tutto), 749 a Pistoia (59 strutture e negli Sprar altri 52 ospiti con ulteriori 55 posti nei nuovi progetti), 649 a Prato (37 strutture, ulteriori 65 presenze negli Sprar) e 864 a Siena (61 strutture e altri 21 ospiti negli Sprar).
L’accoglienza diffusa. Il modello toscano, che non ha pari nel resto d’Italia, è quello già imposto e tenuto a battesimo nel 2011, dopo le prime primavere arabe e le prime ondate di migranti, mille e ottocento allora, dalla Tunisia e dalla Libia (storia raccontate da Toscana Notizie in un ebook e in uno speciale) e quando quando il governo avrebbe voluto realizzare a Coltano in provincia di Pisa una grande tendopoli e la Regione e la Toscana dissero invece di no. Nel 2014, con i nuovi sbarchi, è stato riproposto e undicimila persone distribuite oggi in più di settecento piccole strutture vuol dire gruppi mediamente da quattordici ospiti: “una Toscana con undici campi da mille persone l’uno o anche venti o venticinque da cinquecento sarebbe probabilmente stata molto diversa” sottolinea ancora Bugli.
Chi arriva e attraversa il mare, su barche stipate e spesso purtroppo malsicure, fugge da guerre e persecuzioni. Fugge dalle guerre civili. Non c’è solo la Siria o la la Libia. Erano undici i conflitti interni aperti nel mondo nel 2014 – meno dei ventisei del 1992, ma più dei quattro del 2007 – e nove di queste guerre civili, laiche o religiose, pseudo tribali o imperialiste, riversano la maggior parte dei profughi verso l’Europa. Certo fuggono a volte anche dalla fame.
Gli otto punti del protocollo proposto al governo. A maggio Regione e Comuni toscani riuniti in Anci hanno proposto al Governo di firmare un protocollo che possa aiutare a facilitare accoglienza e integrazione, ma fissi anche punti precisi: otto punti, ovvero il modello di accoglienza diffusa, una ripartizione delle presenze in tutti i comuni – nessuno escluso e proporzionalmente agli abitanti, considerando anche gli Sprar – con incentivi e disincentivi, più posti e nuovi bandi per gli Sprar (strutture d’accoglienza di secondo livello che facilitano l’integrazione), l’accoglienza in famiglia a luglio finalmente autorizzata, l’uso di immobili inutilizzati anche dello Stato, oltre a quelli di Comuni e Regione (ma sempre con piccoli numeri) e progetti sperimentali come l’inserimento di chi chiede rifugio e che da più tempo è in Toscana in strutture pubbliche legate alla forestazione e l’agricoltura magari, per ripopolare anche borghi disabitati e “passare progressivamente – concludeva allora l’assessore – dall’emergenza a forme di autogestione e formazione, con nel mezzo l’esperienza di un’attività di volontariato”. L’ultimo punto riguarda gli incentivi per rimpatri volontari, necessari anch’essi nei casi in cui la domanda di protezione non venga accolta, oltre a tempi più rapidi nell’esaminare le richieste visto che mediamente, tra l’inoltro, la prima risposta che in otto casi su dieci è negativa, l’appello e il suo esito finale passano oggi anche due anni. Troppi.