
Non solo Movie fra le novità presentate alla conferenza stampa di Milano di Lucca Comics and Games alla presenze del direttore Renato Genovese, del codirettore Emanuele Vietina e del coordinatore dell’area culturale Giovanni Russo. Ecco il panorama completo.
Il Family Palace
Tante le novità al Real Collegio, l’area a ingresso gratuito dedicata a bambini e famiglie.
Hello (again) Kitty Dopo aver celebrato a Lucca i 40 anni di My Melody e Little Twin Stars, torna il padiglione completamente dedicato al mondo Sanrio, quest’anno dedicato alla Kawaiiness culture, la carineria tipica giapponese. Un intero padiglione dedicato a giardini zen, laboratori di origami e il culto del carino. Non mancheranno le photo opportunity con Hello Kitty e l’area shop dove trovare i principali prodotti Hello Kitty.
Mattoncino dopo mattoncino Torna al primo piano del Family Palace (a ingresso gratuito) l’esposizione dellassociazione ItLug – Italian Lego Users Group, per il terzo anno consecutivo a Lucca Junior con un’area di oltre 400 metri quadri: uno spazio giochi con decine di kg di mattoncini Lego, un’area espositiva ricca di diorami dedicati al mondo del fumetto, del gioco e del grande cinema. E per la prima volta verranno infatti proiettate opere d’animazione realizzate in stop motion provenienti da CineBrick – Festival di Cinema Lego organizzato in Portogallo. E ancora: il Contest speed building, i laboratori Ldd (costruzione digitale), il Contest Minecraft per costruire un villaggio Minecraft e partecipare a un incontro sulla storia di The Lego Group.
Menti giovani e allenate Due nuovi spazi al primo piano del Family Palace faranno divertire il pubblico di tutte le età, che potrà cimentarsi con la Palestra Allenamente ideata da Carlo Carzan e Sonia Scalco a partire dal libro Allenamente (Editoriale Scienza) con divertenti postazioni per allenare la mente con quiz, giochi e trucchi. E non mancheranno i videogiochi con un’intera sala dedicata a consolle e cabinati vintage a cura di Artigiancab, per rivivere o vivere per la prima volta l’emozione di giocare a Pac-Man o Super Mario in versione gigante E a proposito di digitale, Favolananna è il nuovo format di fiabe ideato da Emanuela Pacotto, attrice e doppiatrice amica del popolo di Lucca, in cui lei stessa interpreta una fata cantastorie 2.0 con il compito di raccontare favole della buona notte a tutti i bambini tramite il web, con grande attenzione ai contenuti educativi ma col divertimento assicurato dalle mille voci che Emanuela regalerà ai personaggi delle storie.
Yo-Kai Watch, Ben 10, Adventure Time e un corso per aspiranti Jedi Per la prima volta a Lucca Junior arrivano sale tematiche dedicate ad alcuni dei cartoni animati e dei videogiochi più amati dai bambini di oggi, grazie alla tecnologia per esperienze immersive: al primo piano, i fan del videogioco Yo-Kai Watch vivranno un’esperienza coinvolgente con i suoi protagonisti, grazie a uno speciale green screen. Nella Sala Proiezioni di Lucca Junior sarà possibile avere tutti i giorni un assaggio di cinema in 3D con incontri a cura di Real D. Invece di fronte al Family Palace, nella Piazza del Collegio, per tutti i piccoli appassionati di Star Wars ci sarà la Scuola Maxi Training Padawan, una vera e propria lezione interattiva con maestri Jedi per imparare ad usare la spada laser e diventare un vero Padawan.
I grandi ospiti
Frank Miller, il maestro americano del fumetto supereroistico, sarà ospite a Lucca Comics & Games. Grazie alla collaborazione con Rw Edizioni, una delle leggende della nona arte parteciperà all’edizione del Cinquantenario. Autore di alcuni tra i più affascinanti capolavori di tutti i tempi, come – tra l’altro – Sin City e Il ritorno del cavaliere oscuro Miller rappresenta i vertici del fumetto mondiale, capace di recuperarne le tradizioni e farle evolvere potentemente. Ma Lucca avrà altri esempi di questa evoluzione, per offrire un panorama completo e aggiornato. A partire dall’altro americano Frank Cho, che dopo aver creato la mitica serie di Liberty Meadows (SaldaPress) ha portato a nuove vette i personaggi Marvel. Proseguendo poi con Joan Cornellà, un vero e proprio caso letterario e di costume in Spagna: discusso e discutibile, il suo lavoro rielabora in chiave pop fintamente infantile tematiche corrosive e disturbanti, ma che ci toccano in profondità con uno stile unico e immediato. Infine, un big delle matite di casa nostra, Casty, che dopo aver accompagnato i lettori di Cattivik e Lupo Alberto, da anni è diventato una delle firme più originali e riconoscibili di Topolino (Panini-Disney).
Terry Brooks, creatore della saga fantasy di Shannara (Mondadori), una delle più lette di tutti i tempi, torna a Lucca proprio mentre il mondo da lui creato diventa una grande property celebrata dai maggiori broadcaster (in Italia su Sky Atlantic). Assieme a lui, ci sarà un altro nome di spicco della letteratura fantasy classica, Brandon Sanderson, che dopo aver raccolto il testimone di Robert Jordan nella scrittura della Ruota del Tempo ha creato il mondo di Mistborn (Fanucci). Dall’Inghilterra, arriva il pluripremiato Philip Reeve per presentare il suo ultimo lavoro, Capolinea per le stelle (Giunti). E a proposito di fantastici viaggi tra le stelle, per i milioni di grandi e piccini che hanno amato i viaggi fantastici del Piccolo Principe, ci sarà Antoine Bauza, che ha realizzato il gioco da tavolo dedicato al romanzo di Saint-Exupéry, Gioco dell’Anno 2014 (Asmodee Italia) e Tokaido (Pendragon). Infine, a Lucca avremo anche la fantasia sconfinata di Stefano Benni, in occasione del suo ultimo libro La bottiglia magica (Lizard) illustrato da Tambe e Luca Ralli.
Quattro grandi ospiti d’eccezione per due dei principali titoli del mondo videoludico: Hajime Tabata, director di Final Fantasy XV, e Takeshi Nozue, regista di Kingslaive: Final Fantasy XV incontreranno i fan che avranno anche l’occasione di immergersi in un percorso espositivo e interattivo e provare il gioco in anteprima rispetto alla sua uscita in tutto il mondo, prevista per il 29 novembre; dagli studi di Los Angeles di Riot arrivano a Lucca due figure di spicco nello sviluppo, sia dal punto di vista videoludico che artistico, dei Champions di League of Legends: Brian Feeney e Christopher Cambell.
Ospite d’onore all’ultima edizione del Festival di Sanremo, Cristina D’Avena ha riempito durante l’estate le piazze di mezza Italia con lo spettacolo che aveva creato per l’edizione 2015 di Lucca Comics & Games. Quest’anno, Cristina ci stupirà ancora con la sua voglia di cantare e di farci sognare, in un nuovo, inedito show. E a proposito di palco, impossibile non citare i Folkstone, che con le loro cornamuse, arpe e flauti mescolate a chitarre elettriche e batteria, fondono folk e hard rock.
Lucca Comics & Games è ormai diventata la capitale dell’illustrazione e dell’arte legata al fantasy e alla fantascienza. Lo testimonia il calibro degli artisti che saranno presenti. Tony DiTerlizzi, sarà protagonista di una mostra dedicata alle illustrazioni del mondo da lui creato nelle Cronache di Spiderwick e dei più popolari giochi di ruolo e di carte (l’ambientazione Planescape di Dungeons & Dragons e Magic: the Gathering). Marko Djurdjevic, approdato dalla Serbia alla Marvel grazie al suo fenomenale talento, sarà anch’egli omaggiato con una mostra su Degenesis, il gioco di ruolo di genere post-apocalittico, cui si sta dedicando dal 2004. E a proposito di talenti europei, quest’anno a Lucca Junior sbarca l’illustratore francese del momento: Benjamin Chaud, con le sue divertenti tavole affollate di indimenticabili personaggi e buffi animali, in mostra a Palazzo Ducale, mentre al Family Palace, lo spagnolo Roger Olmos esporrà le tavole originali di Cosimo (#logosedizioni), albo illustrato ispirato al Barone Rampante di Calvino. Il 31 ottobre si incontreranno per la prima volta tre giganti dell’arte fantasy, Luis Royo, uno dei principali esponenti del fantasy europeo per la prima volta a Lucca, il ritorno di Larry Elmore, una leggenda che ha imposto i canoni del fantasy, e il maestro dei draghi Ciruelo Cabral. E per il 2017, è già pronto il calendario degli amanti del Signore degli Anelli, realizzato sette maestri dell’arte tolkeniana: Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio e Lucio Parrillo. Le loro opere saranno in mostra nel neonato Palazzo dell’Illustrazione, affianco agli originali dei manifesti del grande cinema italiano, nella mostra Cinema a pennello.
I premi di Lucca Comics and Games 2016
La Selezione Gran Guinigi è diventata ormai un’attesa tappa di avvicinamento alla manifestazione, e un marchio di qualità per l’editoria italiana del fumetto: i trenta titoli scelti da una giuria di esperti offrono uno spaccato interessante della produzione dell’ultimo anno: venerdì 28 ottobre si conosceranno i premiati. Altri premi che anno dopo anno diventano marchio di qualità per famiglie e appassionati sono il Gioco dell’Anno e il Gioco di Ruolo dell’Anno, che la giuria di esperti ha assegnato qualche giorno fa rispettivamente a Pozioni Esplosive (Ghenos Games) e Alba di Cthulhu (Asmodee Italia).
Le nozze d’oro con il fumetto
Elencare tutti im protagonisti è impossibile, ma il pubblico sa che ogni anno, da mezzo secolo, trova a Lucca il gotha degli autori italiani e internazionali. E sarà così a maggior ragione nell’anno del Cinquantenario, grazie alla collaborazione dei partner editori. Saranno presenti maestri storici come Milo Manara e Tito Faraci, i big di oggi come Gipi, Leo Ortolani, Roberto Recchioni e Sio, ma anche, per citarne alcuni, (da Bao) Scottie Young, Dustin Nguyen, Giacomo Bevilacqua; (da Beccogiallo) Sarah Andersen; (da ReNoir) Matthieu Bonhomme, Daniel Lieske; (da Hollow Press) Paolo Bacilieri; (da Rw Edizioni) Lee Bermejo, Giuseppe Camuncoli; (da Lizard) Tuono Pettinato, Stefano Disegni; (da EdizioniBd) Francesco Francavilla, Marcello Quintanilha; (da Coconino) Leila Marzocchi, Davide Reviati; (da Star Comics), Francis Portela e Miki Monttlò, e ancora (da Magic Press) Don Alemanno e (da SaldaPress) Charlie Adlard, il disegnatore della celeberrima serie a fumetti The Walking Dead diventata un cult degli ultimi anni.
I padiglioni Bonelli e Panini Da alcuni anni, piazza San Martino è diventata meta obbligata dei visitatori per la presenza dei padiglioni monotematici di Bonelli e Panini. Anche Sergio Bonelli Editore festeggia un compleanno, i 30 anni di Dylan Dog, e lo fa con l’anteprima lucchese del n. 362, Dopo un lungo silenzio il ritorno di Tiziano Sclavi alla sceneggiatura (con Giampiero Casertano ai disegni), la mostra Dylan Dog Experience all’Hotel Universo, la riedizione speciale del mitico n. 1, L’alba dei morti viventi e l’edizione variant del n. 361 con copertina di Zerocalcare. Al PalaPanini si alterneranno numerosissimi autori di punta: John Cassaday, Humberto Ramos, Gabriel Hernández Walta, Brandon Graham, Goran Parlov, Andrea Sorrentino, Marco Checchetto. Panini porterà, tra le ultime novità editoriali e le storiche figurine, l’edizione a colori del cult di Leo Ortolani The Walking Rat: del volume è stata realizzata anche un’edizione a tiratura limitata in esclusiva per Emergency, che Ortolani presenterà in anteprima a Lucca venerdì 28 ottobre insieme a Cecilia Strada, Presidente di Emergency.
Dalla Self Area al Caffè degli Artisti, dallo scouting in Area Pro ai cicli di incontri Da parecchi anni Lucca dà spazio non soltanto alla grande editoria, ma anche agli autori indipendenti, alle autoproduzioni e alla ricerca dei talenti del futuro. E il 2016 porta con sé, per queste realtà, alcune novità. La Self Area si sposta nella sontuosa location della Chiesa dei Servi, uno spazio più centrale e adatto ad ospitare le autoproduzioni. Anche l’Area Pro, con le sue attività dedicate ai professionisti, trova una nuova e più adatta collocazione, il Centro Agorà. Proprio all’Agorà ci sarà quest’anno ci sarà un talent scout d’eccezione: Mickey Purdin, talent manager della Marvel, alla caccia dei fenomeni del futuro. Self Area e Area Pro andranno così a costituire un vero e proprio polo della creatività, per il fumetto del presente e di quello che verrà. In questo scenario, assume ulteriore interesse la Comics Artists Area, che si rinnova nel Caffè degli Artisti, powered by Lu Caffè, a due passi dalle mostre di Palazzo Ducale. Per il mondo dei traduttori di fumetto, va in scena la quarta edizione del Translation Slam, il concorso per gli esperti in inglese, francese e giapponese. La storia e il futuro della nona arte saranno poi come ogni anno analizzati e studiati attraverso le decine di incontri in programma, tra cui gli immancabili cicli Comics Talks, Bànghete!, Cento di queste nuvolette e tanti altri.
Il meraviglioso mondo dei Games
Il mondo dei giochi si affianca alla narrativa e al videogioco nel padiglione Carducci. Nella tensostruttura più grande d’Italia si concentrano i principali mondi dell’editoria fantasy, gioco da tavolo e videogame. Da Mondadori a Salani, passando per il grande ritorno di Fanucci, le storiche case editrici saranno ancora una volta fianco a fianco a tutta l’editoria ludica nazionale e internazionale, che presenterà a sua volta le proprie novità dai maggiori marchi del nostro mercato, come Asmodee, Giochi Uniti, DvGiochi, Ghenos, solo per citarne alcuni. Inoltre avremo i più celebri artisti fantasy e il mondo del videogioco con Cidiverte, distributore ufficiale dei titoli 2K per l’Italia, presente con uno stand dove sarà possibile provare Nba 2K17 la migliore simulazione di basket al mondo, Wwe 2K17 il titolo dedicato al wrestling, e Mafia III, il terzo capitolo della serie che porterà il giocatore nella Louisiana del 1968, nei panni di Lincoln Clay ex-veterano del Vietnam, in una storia densa di vendetta e orgoglio, all’interno di una società corrotta e razzista. Lincoln scalerà la gerarchia del potere mafioso attaccando le famiglie che gestivano il potere, in uno dei periodi più sanguinosi del dopoguerra americano.
D&D Epic (e ancora Dungeons & Dragons, con Zeb Cook) Un progetto trionfale, quello che Lucca Comics & Games mette in campo per celebrare il gioco di ruolo per antonomasia: Dungeons & Dragons, tutt’ora in formissima con un’azzeccata quinta edizione che segna, anche in Italia, la rinascita di una rete di gioco organizzato. L’evento principe di quest’anno vedrà i giocatori della D&D Adventurer’s League partecipare all’appuntamento fondamentale di tutta la campagna di gioco organizzato Wizards of the Coast: il D&D Epic. Domenica 30 ottobre, 100 giocatori e 20 Dungeons Master prenderanno parte a un’avventura esclusiva che segnerà indelebilmente la storia del gioco di ruolo in Italia. Ma il 2016 è il decimo anno della collaborazione tra Mondiversi e Lucca Games, per organizzare il torneo di Dungeons & Dragons: per festeggiare (anche) questo anniversario abbiamo fatto le cose in grande, preparando uno scenario scritto in omaggio all’ospite d’onore David Zeb Cook, autore di indimenticabili avventure di D&D quali X4: Il maestro dei nomadi del deserto e X5: Il tempio della morte.
Gotta catch ‘em all cards! Il mondo del trading card game vive una nuova età dell’oro e a all’interno del padiglione Carducci verrà ampliata l’area destinata a tutti gli appassionati di Pokemon, Magic the Gathering, Force of Will e la novità del 2016 Cardfight Vanguard! Moltissimi eventi ufficiali, tornei celebrity match e tanti illustratori per rendere uniche le collezioni dei giocatori, da Jason Engle e Steve Argyle, illustratori di Magic the Gathering” a Daisuke Izuka, disegnatore ufficiale Bushiroad autore di ricercatissime carte di Vanguard.
Hajime Tabata ospite per l’anteprima assoluta Final Fantasy XV Koch Media farà le cose in grande per celebrare l’ultimo capolavoro di Hajime Tabata, il tanto atteso Final Fantasy XV, nuovo capitolo della saga sulle avventure del principe Noctis e dei suoi compagni. Con un cast di personaggi indimenticabili, una grafica spettacolare, uno scenario open world che invita all’esplorazione e combattimenti in tempo reale, Final Fantasy XV è un titolo imprescindibile per fan vecchi e nuovi della serie. Le magnifiche stanze di Villa Bottini si trasformeranno completamente per diventare rappresentative dei luoghi e dei personaggi più iconici della saga. Attraverso i diversi ambienti di questo storico edificio, i visitatori intraprenderanno un vero e proprio tour, composto da sei tappe, che permetterà loro di vivere in prima persona le epiche atmosfere del nuovo capitolo. Il gioco (in uscita il 29 novembre per Xbox One e PlayStation 4) sarà giocabile in anteprima assoluta a Lucca. E dulcis in fundo, propria Hajime Tabata sarà a Lucca per incontrare i fan e i videogiocatori e festeggiare il cinquantesimo anniversario della manifestazione.
Dalle trincee alle Mura: Battlefield 1 porta a Lucca la Grande Guerra Electronic Arts sarà presente a Lucca per celebrare Battlefield 1, videogioco ambientato nella prima guerra mondiale, che grazie alla diffusione delle nuove tecnologie utilizzate in battaglia ha cambiato per sempre il modo di fare la guerra. Si potrà giocare a Battlefield 1 su Xbox One in un padiglione dedicato, in Piazza Bernardini, nel cuore della città, area totalmente ispirata al periodo storico. In più ci si potrà fotografare accanto alla riproduzione di un aereo della Grande Guerra ‘atterrato’ proprio di fianco al padiglione Battlefield 1.
Il decumano del videogioco: un inimitabile viale di padiglioni dedicati Oltre alla Esl Arena in piazza San Romano, il bellissimo centro storico di Lucca sarà attraversato da una serie di location pensate apposta per la grande industria del videogioco. Si parte da piazzale Verdi, con l’esclusiva presenza di League of Legends (che oltre ai due ospiti d’eccezione Brian Feeney e Christopher Cambell, porta anche il gioco da tavolo Mech vs Minions), si passa in piazza Bernardini con il padiglione dedicato a Battlefield, a quello di Sony PlayStation in piazza S. Maria Foris Portam, fino all’impareggiabile Villa Bottini, dedicata appunto a Final Fantasy XV.
La realtà virtuale di Sony PlayStation Le nuove frontiere del gioco saranno esplorate anche quest’anno a Lucca. Con uno spazio dedicato di 250 metri quadri in Piazza S. Maria Foris Portam, e ben diciotto postazioni di gioco, il visore per la realtà virtuale PlayStation Vr sarà uno dei protagonisti principali della cinquantesima edizione del festival. Sony Interactive Entertainment Italia darà infatti la possibilità di provare su Ps4 un’esperienza unica e coinvolgente che proietterà il pubblico direttamente dentro il gioco. Con PlayStation VR potrete giocare in modi e in mondi che non avresti mai creduto possibili, grazie all’avanzato schermo Oled personalizzato, alla visione a 360 gradi e all’audio 3D realistico che vi farà cogliere ogni minimo rumore attorno a voi. E se con la Vr di PlayStation si vola in altri mondi, con Lucca Escape si vola fuori dalle mura di Lucca: i rompicapi dal vivo che stanno spopolando in Italia avranno un’intera area dedicata.
Il Japan Palace
Lucca è il momento più atteso dell’anno anche per gli appassionati di manga, i quali ben sanno che potranno incontrare dentro le Mura alcuni tra i migliori nomi della scena nipponica. Si va da Kazuhiro Fujita, creatore dell’amatissimo Ushio e Tora (Star Comics), di cui è prevista una nuova edizione deluxe, a Yun Kouga (Lucca Manga School), autrice di Earthian e Loveless, passando per la pluripremiata Kaoru Mori, autrice di Emma e I giorni della sposa (J-Pop Manga). I mangaka incontreranno come sempre il pubblico e firmeranno dediche ai fan.
A Lucca il 2016 sarà ricordato, oltre che per l’anniversario dei 50 anni dell’arrivo del fumetto, anche per quella che si preannuncia una vera e propria invasione, quella di Bandai Namco Entertainment e Bandai Toys. Il colosso internazionale del videogioco, del gioco e dell’intrattenimento ritornerà in grande stile a Lucca Comics & Games, dopo il grande successo di pubblico dell’anno scorso. A Japan Town ci saranno due padiglioni, uno targato Bandai Namco Entertainment e un altro Bandai Toys, mentre sulle Mura, alla Casermetta di San Paolino, ci sarà uno spazio dedicato a Little Nightmares, il videogioco in arrivo la prossima primavera, e anche uno spazio dedicato al settimo capitolo del mitico Tekken.
One Piece – Gold: il film anteprima nazionale Per tutti i fan della Ciurma di Cappello di Paglia il 30 ottobre ci sarà l’anteprima nazionale del film tratto dal manga più venduto di sempre (nelle sale italiane a partire dal prossimo 24 novembre per Koch Media). Oltre all’anteprima del film, i fan potranno respirare l’atmosfera di Gran Tesoro e prendere parte ad attività legate al film all’interno del grande stand dedicato. Presso il Loggiato Pretorio verranno ricreati l’albero maestro e la vela della Thousand Sunny dietro la quale si troverà una vera e propria entertainment city nel cuore pulsante di Lucca Comics & Games.
L’Attacco dei Giganti in mostra La paura: una costante in L’Attacco dei Giganti” il manga pluripremiato ideato e illustrato da Hajime Isayama. Dall’intento di far provare a tutti le stesse sensazioni vissute da Eren, Mikasa e Armin è nata Wall Italia, la prima mostra italiana dedicata a L’attacco dei giganti. Ambientata in una città cinta da mura, la mostra non poteva che essere portata nella Città delle Mura per eccellenza. Lucca infatti ospiterà nel prestigioso museo di Villa Guinigi un estratto del progetto espositivo, quello dedicato alla paura… La mostra, prodotta da Nipponbashi Treviso in collaborazione con Attack on Titan Exhibition”Production Committee, e con la partecipazione di Panini Planet Manga e Dynit, esporrà trenta tavole, in un contesto dove a regnare sarà la polisensorialità: immagini, luci, suoni, tutto porterà il visitatore a calarsi nei panni dei protagonisti di uno dei manga più amati degli ultimi anni.
Dalle Band Maid e il J-Rock agli stand di Japan Town C’è chi si sobbarca centinaia di chilometri solo per gustare tutto quanto a Lucca riguarda il Giappone, e raramente questi visitatori rimangono delusi. Dai manga alle mostre, dal cinema al videogioco: il Sol Levante è una caratteristica imprescindibile della manifestazione. E non possono mancare anche gli appuntamenti col J-Rock. Quest’anno in anteprima italiana arrivano da Tokyo le Band Maid, l’agguerrito quintetto rock femminile, ma sul palco avremo anche Alex e i Feel, esponenti del K-Rock. Ma il Giappone a Lucca è Japan Town, un intero quartiere dedicato ai prodotti di importazione, al cibo, ai costumi e all’arte nipponica.
Il festival prosegue in Feltrinelli
a collaborazione con La Feltrinelli continua per il terzo anno consecutivo. Da oggi e fino a due settimane dopo la manifestazione, torneranno gli spazi col timbro di qualità Lucca Comics & Games, con il meglio della produzione editoriale fumettistica e narrativa e dell’home entertainment. La Selezione Gran Guinigi sarà sempre più protagonista sugli scaffali della maggiore catena italiana. E i possessori di Carta+ vivranno un’esperienza unica, a loro riservata.