Una palestra tutta nuova per il liceo Vallisneri – Foto

17 ottobre 2016 | 11:12
Share0
Una palestra tutta nuova per il liceo Vallisneri – Foto
Una palestra tutta nuova per il liceo Vallisneri – Foto
Una palestra tutta nuova per il liceo Vallisneri – Foto
Una palestra tutta nuova per il liceo Vallisneri – Foto
Una palestra tutta nuova per il liceo Vallisneri – Foto
Una palestra tutta nuova per il liceo Vallisneri – Foto

E’ stata inaugurata oggi (17 ottobre) la nuova palestra del liceo scientifico Antonio Vallisneri, a Sant’Anna. L’ultimo lavoro di riqualificazione, costato 800mila euro (630mila dei quali provenienti direttamente da finanziamenti governativi) si è inserito nel più ampio ventaglio di interventi – interni ed esterni – della portata complessiva di 4 milioni e mezzo di euro, funzionali a dotare le 57 classi (per quasi 1400 iscritti) di una struttura all’avanguardia.

La presentazione si è svolta alla presenza del presidente della Provincia Luca Menesini, del consigliere comunale e provinciale Renato Bonturi, della dirigente dell’ufficio scolastico territoriale Donatella Buonriposi, dell’architetto Francesca Lazzari, dell’assessore del Comune di Lucca Celestino Marchini, del presidente della Fondazione Crl Arturo Lattanzi e della preside Monica Ceccherelli. Con loro anche un rappresentante del governo, Filippo Bonaccorsi, direttore della struttura di missione per l’edilizia scolastica alla presidenza del Consiglio dei ministri.
“Mi ero preso l’impegno – commenta Menesini in apertura – di garantire massima efficienza e funzionalità nei settori rimasti di competenza di Palazzo Ducale, come le scuole superiori. Sicurezza e decoro degli istituti scolastici rappresentano una priorità assoluta per la Provincia: stiamo continuando ad investire con risorse nostre e finanziamenti statali. Questo è un buon lavoro svolto nell’interesse di tutti i cittadini”.

La palestra, costruita alla fine degli anni Settanta, era rimasto l’unico edificio del padiglione prefabbricato non adeguato dalla Provincia. Dal 2011 al 2014, grazie all’intervento della Fondazione Crl, era stato adeguato il nucleo più grande di questo cruciale spazio scolastico. A questi lavori era stata poi aggiunta la transiberiana, il tunnel oggi multicolore che collega il padiglione vecchio al nuovo. L’impianto presentava notevoli segni di usura: l’intervento ha riguardato il miglioramento energetico dell’involucro con il rifacimento delle coperture, mentre le pareti verticali sono caratterizzate oggi da un rivestimento ‘a cappotto’ con finitura esterna in lamiera di acciaio verniciata. Oggi la struttura è di classe energetica A ed è stata adeguata alle normative antisismiche: è presente, infatti, una grande ‘U’ rovesciata in acciaio che avvolge la parte centrale dell’edificio.
E’ stato poi aggiunto un pavimento riscaldato e sono stati rifatti ex novo gli spogliatoi, muniti di docce alimentate da acqua calda prodotta da pannelli solari. Completamente nuova anche l’illuminazione, con apparecchi led e, fondamentale, l’impianto è dotato anche di un defibrillatore donato dalla farmacia Maffei di sant’Anna.
La sorprese però non terminano qui: all’esterno è stata installata una parete da arrampicata, utilizzabile soltanto alla presenza del personale specializzato. Durante l’inaugurazione odierna membri del Cai Lucca hanno eseguito una dimostrazione. La struttura, che copre sul lato ovest la ‘U’ di acciaio, è l’unica nel suo genere nelle scuole superiori del territorio e promette di essere fruibile anche per i non studenti, mediante corsi appositi.
“L’edilizia scolastica è la priorità nell’agenda del governo – dichiara Bonaccorsi – ed una vera scommessa sul futuro. Da parte nostra facciamo e faremo tutto il possibile per dotare le scuole di impianti all’avanguardia, ma sicuramente necessitiamo dell’appoggio delle amministrazioni locali e di appaltatori seri, per tutelare quello che per noi è il bene più prezioso di questo Paese”.
A corredo dell’intervento sulla palestra è stato eseguito anche un rifacimento dell’area esterna (che si aggiunge ai campi da gioco già realizzati) ed è stata ripristinata la corsia di salto in lungo con fossa di caduta, oltre a due corsie di corsa (100 metri).
L’adeguamento degli impianti sportivi del Vallisneri è dunque costato 800mila euro alla Provincia. Già dalla primavera scorsa gli studenti possono usufruire, all’esterno, di un campo da basket, un campo da pallavolo e due campi da tennis, tutti muniti di impianto di illuminazione esterno. La Provincia si è assicurata il finanziamento statale dell’intervento per la somma di 670mila euro (cosiddetti mutui Bei) ed ha poi destinato ulteriori 130mila euro ad opere integrative, sistemazioni esterne, attrezzature ed arredi.
Alle risorse investire per gli impianti sportivi vanno aggiunti i 3,3 milioni di euro utilizzati per la realizzazione del nuovo padiglione prefabbricato ed i 365mila per il corridoio di collegamento tra le due zone del liceo.
E mentre Buonriposi si complimenta, indicando l’opera inaugurata oggi come un esempio da seguire, arriva anche il messaggio del ministro Stefania Giannini, letto da Menesini: “Sono felice per la fine di questi importanti lavori – la sua lettera – che creano uno spazio di condivisione per gli studenti e per tutti i lucchesi. Con interventi come questo si genera ricchezza sociale”.
L’ultimo tassello dei lavori, programmati e già finanziati, riguarda la riqualificazione della palestra piccola (nel padiglione in muratura) per la quale la Provincia ha ottenuto dal credito sportivo un finanziamento con un mutuo a tasso agevolato di 300mila euro, attraverso la partecipazione al bando nazionale 500 palestre.

Paolo Lazzari