
Lucca aderisce anche quest’anno al trekking urbano, una forma di turismo “vagabonding”, libera e ricca di sorprese, adatta a tutte le età, senza un particolare allenamento preventivo. Il tema di questa tredicesima edizione nazionale, in linea con l’anno dedicato al Giubileo, si incentra sulla spiritualità e la religione e avrà nella nostra città il titolo di Un cammino di misericordia nella storia di Lucca tra narrazione, leggenda e tradizione.
L’appuntamento per gli appassionati della disciplina che non comporta particolari allenamenti avendo una difficoltà bassa, è lunedì (31 ottobre), con partenza da piazzale Verdi (di fronte a Itinera): il primo gruppo si muoverà alle 20 e a seguire, a distanza di 15 minuti l’uno dall’altro, seguiranno gli altri gruppi di partecipanti.
Proprio perché l’iniziativa del trekking urbano è promossa come ogni anno in tutti i Comuni italiani in questo periodo che a Lucca coincide con la manifestazione di Lucca Comics & Games, gli organizzatori a livello locale hanno deciso di costituire gruppi che non superino le 25 persone, in modo da rendere più agevoli possibile gli spostamenti fra una tappa e l’altra del percorso.
Il percorso sarà lungo 3 chilometri e mezzo. Dopo una degustazione a base del dolce lucchese per eccellenza, il buccellato, e di vin santo, l’itinerario si snoderà attraverso le vie del centro storico, toccando una serie di luoghi sacri più o meno conosciuti, tutti altamente suggestivi: la chiesa di Santa Caterina, il Duomo di San Martino, l’Arcivescovado, la casa di Santa Gemma e la chiesa della Rosa, la chiesa di Santa Maria Bianca, l’oratorio degli Angeli Custodi, la chiesa di San Francesco, la basilica di San Frediano. Il percorso terminerà di fronte alla porta santa del Giubileo della misericordia del santuario di San Giusto: si tratta di una chiesa la cui costruzione risale ai primi anni del 1000 e contiene un’effigie della Madonna, la cosiddetta ‘Bianca Signora’, giunta a Lucca dal santuario di Lourdes. Il percorso sarà portato a termine da ogni gruppo in circa due ore di tempo. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere direttamente a Itinera in piazzale Verdi: tel. 0583/583150; info@luccaitinera.it.