Francigena, apre al pubblico la Casa del Boia

20 ottobre 2016 | 10:07
Share0
Francigena, apre al pubblico la Casa del Boia

Sabato (22 ottobre) sarà inaugurato il nuovo complesso Via Francigena entry point sulle Mura di Lucca. Dopo l’anteprima al pubblico che dal mese di settembre ha reso possibile la visita al museo della Casa del Boia e al punto ristoro della Casermetta San Salvatore, con oltre 1.500 presenze, alle 16,30 di sabato è prevista la cerimonia del taglio del nastro. Sarà restituito alla città, ai pellegrini, ai turisti un meraviglioso viaggio immersivo lungo la via Francigena.

“Si apre ufficialmente un’epoca moderna per l’ex Casa del Boia – dichiara a questo proposito il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini –. Si restituisce così a nuova vita un altro pezzo di città e di storia cittadina, valorizzandola ulteriormente sul fronte di un turismo lento, attento e sostenibile, in linea con quella che è la vocazione più profonda di Lucca e incrociando importanti percorsi che ogni anno sono frequentati da migliaia di turisti e pellegrini”.
Il programma della giornata prevede il ritrovo alle 16,30 all’Hospitality e la presentazione degli allestimenti e della gestione. A seguire taglio del nastro presso la passerella di ingresso alla casa del Boia lato Mura. Alle 17,30 nella sala polifunzionale del museum ci saranno i saluti del sindaco della città di Lucca Alessandro Tambellini, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Arturo Lattanzi, del presidente dell’Opera delle Mura Alessandro Biancalana, del presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene Massimo Tedeschi e del consigliere di amministrazione di Sistema Museo Gabriele Tabarrini, mandataria del raggruppamento temporaneo di imprese. Dopo i saluti istituzionali verranno presentati gli allestimenti multimediali del Museum.
Nella serata di sabato, dalle 19 alle 21, il museum sarà visitabile gratuitamente. A partire dalle 10 di domenica (23 ottobre), tutto il complesso sarà aperto al pubblico nella sua interezza. Il museum sarà visitabile con una tariffa promozionale fino al 31 dicembre, mentre sarà sempre prevista la riduzione per i residenti nel Comune di Lucca. Inoltre, sono state realizzate speciali riduzioni junior per i ragazzi e il pubblico scolastico.
L’esperienza fortemente immersiva su viaggio, fede e bellezza integrata nella struttura architettonica magnificamente restaurata della cannoniera della Casa del Boia, introdurrà, appunto, il viaggio lungo la Via Francigena attraverso sette secoli, dall’anno Mille fino alla fine del ‘600, attraversando luoghi, paesi e culture diverse e raccontando le storie di viaggiatori immaginari. La Via Francigena, infatti, rappresenta uno dei tracciati dell’evoluzione della cultura europea.
Al piano superiore, exhibit multimediali introdurranno grandi e bambini alla scoperta di tematiche ancora oggi attuali e fonte di sviluppo turistico e culturale, presentando con tecnologie innovative e metodologie ludiche e didattiche lo sviluppo del tracciato della Via Francigena, la storia della città di Lucca, il mangiare in viaggio e l’esperienza del viaggiatore. Nel Museum, inoltre, è previsto un bookshop e un punto informativo. Nell’Hospitality, alla Casermetta San Salvatore, è attivo il centro servizi e punto ristoro con prodotti tipici toscani.