Aci, taglio del nastro per i nuovi locali

21 ottobre 2016 | 09:58
Share0
Aci, taglio del nastro per i nuovi locali

Modernità nella tradizione: questa la linea guida dell’Aci Lucca, storica istituzione presente da 90 anni sul territorio, che domani, (22 ottobre) festeggia il traguardo raggiunto con l’inaugurazione dei locali rinnovati, del nuovo punto Hertz e della riqualificazione dell’area del distributore Ip, che sorge su via Catalani, proprio di fronte all’Automobile Club.

Mantenendo intatta la struttura in stile liberty dell’edificio, gli interni hanno subito una vera e propria trasformazione con ambienti moderni, tra vetri trasparenti e open space, composti da singole postazioni e da un arredamento che rende l’attesa più comoda e confortevole. Ambiente rinnovato, quindi, che dimostra la volontà di Aci Lucca di rendersi ancora più vicina ai cittadini, come è già avvenuto con il trasferimento delle sedi di Lunata e Borgo a Mozzano e come succederà, nei prossimi mesi, alle delegazioni di Fornoli e di Pietrasanta.
Con i locali rigenerati, arrivano anche nuovi servizi: i soci, infatti, potranno contare su una corsia dedicata, più veloce; il venerdì gli uffici resteranno aperti con orario continuato, consentendo così il rinnovo della patente anche durante la pausa pranzo; confermata, infine, la comoda apertura del sabato mattina.
Nel nuovo punto Hertz, i soci avranno la possibilità di usufruire gratuitamente del servizio di auto sostitutiva mentre, per tutti, è a disposizione il noleggio auto. Nella stessa area sorge anche l’autolavaggio, con sconti previsti a favore dei soci Aci.
Parole di soddisfazione vengono espresse dal presidente di Aci Lucca, Luca Gelli: “Per noi essere presenti sul territorio – spiega – vuol dire anche questo: offrire ai nostri soci e a chiunque viva la nostra sede, un ambiente bello e moderno. L’investimento che abbiamo fatto riguarda tutti. Da un lato, la sede ristrutturata offre maggiori servizi; dall’altro, è stata riqualificata completamente l’area dove adesso sorgono il distributore Ip e il centro Hertz, fino a poco fa degradata e abbandonata. Un intervento, quest’ultimo, che ci ha visti impegnati anche nella volontà di migliorare una zona cittadina adiacente al centro storico. Aci c’è, a disposizione della comunità: è questo ciò che vogliamo dire. Ci siamo in campo sportivo, a fianco delle manifestazioni che vengono ciclicamente organizzate sul territorio, per coniugare passione e sicurezza; ci siamo per la scuola e l’educazione stradale, insieme all’amministrazione comunale e alla Polizia municipale, con i corsi per insegnare ai più giovani i giusti comportamenti da tenere in strada”.
“Oggi – aggiunge il direttore Luca Sangiorgio – festeggiamo la rinascita della nostra sede centrale. Sono soddisfatto del lavoro compiuto, che ci dà la spinta per proseguire nell’opera di rinnovamento di tutti gli altri uffici Aci distribuiti sul territorio provinciale. Uffici che acquisiranno un layout omogeneo, erogando anche i medesimi servizi di qualità”.