
Comics e parcheggi, Vivere il Centro Storico punta il dito sulla logistica anche dopo che, negli ultimi giorni, sono arrivate molte lamentele per le multe alle auto parcheggiate fuori dagli stalli gialli soprattutto nella zona del mercato del Carmine. “Anche quest’anno – dice il comitato – si ripete la rassegna dei Comics che, anzi, è stata allungata di un giorno ed ampliata su un numero maggiore di piazze con conseguente sottrazione di stalli di sosta per residenti e con evidente ulteriore diminuzione della loro libertà di lavorare, spostarsi e vivere. Che non si venga a dire che è un problema di soli cinque giorni perchè questo non corrisponde al vero. I cartelli di divieto di sosta prevedono un periodo di circa un mese di divieto e la quantità di parcheggi alternativi che sono stati reperiti è insignificante rispetto a quelli espropriati e al già cronico bisogno dei residenti”.
“Lucca – prosegue Vcs – sarà una Gardaland vera e propria con tendoni di pessimo gusto e fattura che arrivano addirittura ad inglobare i monumenti, come nel caso di piazza Grande, con il beneplacito di una comprensiva, se non tollerante, Soprintendenza che assiste inerte perfino alla distruzione del manto erboso degli spalti delle Mura. Durante quei giorni non sarà possibile muoversi sui viali di circonvallazione, la bicicletta sarà vietata in centro storico e si dovrà rinunciare anche alle visite ai cimiteri nel giorno dei Santi.
E’ vero che i Comics portano tanti soldi però bisogna dire che questi soldi non vanno alla collettività bensí ne beneficia soltanto chi gestisce locali di ristorazione, alberghi e affitti di case al nero”.
“Sarebbe interessante – commenta il comitato – se gli studi fatti di recente avessero quantificato l’importo dell’addizionale Irpef che a seguito della manifestazione viene incamerato nelle casse comunali. Se fossero vere quelle malignità secondo cui, visto che non è possibile controllare, durante quei giorni, gli scontrini che vengono fatti, allora questa presunta ricchezza dovrebbe definirsi in altro modo. L’unico importo certo che va a vantaggio della collettività è quello ricavato dalla locazione del suolo pubblico che, se non andiamo errati, si aggira sui 60/70mila euro per tutta la manifestazione. Un importo che sarà perfino insufficiente a riparare i marciapiedi che verranno, come da tradizione, danneggiati dal parcheggio selvaggio dei visitatori, il quale verrà beatamente tollerato al contrario della severità dimostrata dai vigili nei confronti dei residenti quando multano chi, dopo una giornata di lavoro, parcheggia fuori dagli stalli. Il resto rimane tutto nelle capienti casse della Lucca Comics and Games Srl”.
“Che dire poi dell’interruzione di servizio pubblico per cosi tanto tempo? – chiude Vcs – Siamo sicuri che sia legale? I lucchesi, durante le elezioni della prossima primavera saranno chiamati ad esprimersi su questo modo di intendere la città ed avranno l’occasione di far sentire la loro voce”.