A Lucca il forum internazionale degli itinerari culturali

Una vetrina per tutta la Lucchesia: si svolgerà infatti in città il Forum degli itinerari culturali del 2017. “Sono contento che il Consiglio d’Europa abbia accolto la proposta della Regione Toscana e scelto Lucca e Pistoia. E’ un appuntamento internazionale di grande livello, che ospiterà i delegati di 47 paesi”. Sono parole del senatore Pd Andrea Marcucci, presidente della commissione cultura a Palazzo Madama.
“Le due città toscane – sottolinea il parlamentare – sono state scelte per la vastità del loro patrimonio culturale e per la presenza di numerosi itinerari culturali. Si pensi al liberty di Viareggio, alla Francigena che attraversa Versilia storica, Valle del Serchio e Piana di Lucca, le terme di Montecatini, e la forza espressiva di Carlo Collodi a Collodi. Vanno ringraziati per il grande lavoro di istruzione della proposta gli assessori regionali Ciuoffo e Barni ed i consiglieri Baccelli e Giovannetti”.
Tra i partecipanti del Forum figurano i delegati di 47 paesi membri del Consiglio d’Europa, gestori degli itinerari, rappresentanti di organizzazioni internazionali, funzionari ministeriali, personalità del mondo accademico, esperti e professionisti del turismo.
“E’ veramente un’ottima notizia. Si tratta di una grande opportunità sia in termini di visibilità internazionale per il prestigio delle personalità ospitate, sia in termini di promozione del nostro capoluogo e dell’intero territorio provinciale ricco di storia, di beni culturali e architettonici di estremo valore e pregio”. E’ il commento a caldo del presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, dopo aver appreso la notizia dell’importante designazione europea che riporta Lucca al centro dell’attenzione per un evento internazionale come il Forum consultivo degli itinerari culturali la cui edizione di quest’anno si è tenuta a Vilnius, in Lituania, proprio in questi giorni. Un appuntamento che ogni anno analizza le evoluzioni e le sfide degli itinerari della cultura nei Paesi Ue offrendo l’occasione di confronto e di sviluppo per analizzare le buone pratiche e proporre nuove iniziative.
“In tutto questo – aggiunge Menesini – va dato il merito a tutti i soggetti, in primis l’assessore regionale Ciuoffo e il Consiglio regionale, per aver proposto la candidatura al Consiglio d’Europa, che ha riconosciuto la bontà del progetto che vede il nostro capoluogo affiancato a Pistoia non solo per la vicinanza delle due città, ma anche per l’alto valore del patrimonio dei beni culturali: se penso soltanto ai beni di proprietà della Provincia come Palazzo Ducale a Lucca, la Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo Garfagnana e Villa Argentina a Viareggio, essi rientrano a pieno titolo come tappe di un percorso culturale di respiro internazionale, insieme con Collodi per l’area est della Lucchesia e il territorio pistoiese”.
Soddisfazione anche dal sindaco, Alessandro Tambellini: “Abbiamo appreso – dice – della recente scelta operata dal consiglio d’Europa che ha eletto Lucca e Pistoia a città che nel 2017 ospiteranno l’importante appuntamento del Forum degli itinerari culturali, che ogni anno si svolge in paesi diversi ospitando i delegati dei quarantasette stati membri, personalità del mondo accademico, esperti e professionisti del turismo. Mi unisco al senatore Marcucci nell’esprimere la soddisfazione mia e dell’amministrazione comunale per questa scelta che consideriamo una grande occasione per la città, che sono certo saprà prepararsi al meglio per cogliere questa ulteriore e notevolissima opportunità di visibilità e promozione”.
“Alla Regione Toscana – conclude – che ha lavorato alla proposta che ha portato il Consiglio d’Europa a scegliere le due città di Lucca e Pistoia va il mio plauso e quello dell’amministrazione comunale”.