
Torna il Borda Fest, il festival delle produzioni sotterranee in contrapposizione con il Lucca Comics and Games. Durante i cinque giorni della manifestazione gli organizzatori propongono una raffica di eventi al Baluardo San Martino. Tutti i giorni, dalle 10,30 alle 20 è in programma la mostra mercato delle produzioni sotterranee nelle gallerie del Baluardo San Martino, in via Buiamonti vicino Porta Santa Maria, a Lucca. Ogni giorno dibattiti ci saranno anche collettivi e autori, presentazioni di fumetti e libri, proiezioni, live painting. L’entrata, come la possibilità di esporre, è gratuita.
Tutte le sere, invece, il Borda Fest si sposta al Foro Boario in via per Camaiore dove si svolgeranno i concerti del Borda!Fest, i Sounds of Subterraneans. “Produzioni Sotterranee – sottolineano gli organizzatori – è un festival completamente autonomo, autogestito, autofinanziato e gratuito costruito da autori indipendenti e collettivi antagonisti e anticapitalisti lucchesi. Alla repressione e alla disgregazione delle nostre comunità autonome, dove il popolo delle produzioni sotterranee vive e cresce, rispondiamo con la resistenza e l’aggregazione. S(t)iamo attaccati”. Ed è proprio questo il tema dell’edizione di quest’anno.
“Se da un lato le nuove web-piattaforme ci tengono costantemente collegati gli uni con gli altri, e le possibilità di relazionarsi con il prossimo sembrano pressochè infinite per modi, forme e convenienze, dall’altro lato si assiste alla più brutale violenza nei confronti di ogni aggregazione umana. Un esempio? Semplice: basti pensare a quello che ha rappresentato il 2015/2016 per gli spazi di aggregazione e comunità come quelli che noi viviamo tutti i giorni, le comunità autonome dove, da sempre, il popolo delle produzioni sotterranee vive e cresce – spiegano dal Borda Fest -. Un anno fatto di sgomberi di ogni tipo di spazio sociale, abitativo, politico, culturale, politiche della repressione e politiche della disgregazione. Dai centri sociali autogestiti alle occupazioni di famiglie in emergenza abitativa, passando da semplici e legali locali controculturali”.
Come nella passata edizione il Crack – Fumetti Dirompenti sbarca al Borda Fest di Lucca. Quest’anno però il festival porterà con sé delle sorprese. Sarà ad esempio presentata in anteprima esclusiva a Lucca La Rabbia, un’antologia di otto fumetti inediti realizzati da Zerocalcare, Ratigher, Bambi Kramer, Vincenzo Filosa e Giusy Noce, Hurricane, Sonno, Tsò e Federico primosig e Laura Nomisake e Annalisa Trapani. Il volume, curato da Luca Raffaelli e Valerio Bindi (parte del collettivo organizzatore del Crack! – fumetti Dirompenti), edito da Einaudi nella collana Stile Libero Extra.
Tutti i fumettisti presenti nel volume hanno contribuito alla costruzione del festival internazionale Crack. Al Crack si sono incontrati, sono cresciuti artisticamente, hanno elaborato le proprie produzioni e lì si è formato il loro pubblico lettore.
La presentazione, con Zerocalcare, avverrà domenica (30 ottobre) alle 18 alle gallerie sotterranee del baluardo Santa Croce.