Comics, aperta al Golden Globe l’edizione dei 50 anni

28 ottobre 2016 | 08:41
Share0
Comics, aperta al Golden Globe l’edizione dei 50 anni
Comics, aperta al Golden Globe l’edizione dei 50 anni
Comics, aperta al Golden Globe l’edizione dei 50 anni
Comics, aperta al Golden Globe l’edizione dei 50 anni
Comics, aperta al Golden Globe l’edizione dei 50 anni
Comics, aperta al Golden Globe l’edizione dei 50 anni

La storia dentro la storia, il festival che si guarda come allo specchio e strizza l’occhio al futuro. L’edizione dei 50 anni di Lucca Comics and Games ha preso avvio ufficialmente alle 10 di stamani (28 ottobre) al Golden Globe, la cupola geodetica realizzata in piazzale Arrigoni per celebrare l’atteso traguardo.

Il taglio del nastro non poteva che essere qui, nel “tempio” multimediale della kermesse, dove si rievoca la sua storia in modo avveniristico. Quest’anno l’onore di tagliare il nastro è andato al sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, affiancato dai vertici della società, il presidente Francesco Caredio, il direttore Renato Genovese e il codirettore Emanuele Vietina, insieme alle massime autorità civili, militari e religiose. All’evento, infatti, hanno preso parte anche il prefetto Giovanna Cagliostro, il presidente della Provincia, Luca Menesini, il senatore del Pd Andrea Marcucci, l’onorevole Raffaella Mariani e l’arcivescovo Italo Castellani. Dopo il taglio del nastro sono seguiti gli interventi istituzionali nel “dome” dorato. Ospite d’onore il sottosegretario Antonello Giacomelli che ha presentato il francobollo dedicato all’edizione dei 50 anni e l’annullo filatelico speciale. Per Poste Italiane era presente il responsabile nazionale filatelia dottor Labruna.

FOTO – Il taglio del nastro (di D. Bertuccelli)

Durante l’inaugurazione è stato proiettato Lucca Experience, il filmato che racconta la manifestazione dal passato al futuro e che si chiude infatti con una visione di Lucca Comics nel 2066 con padiglioni di carta riciclata ma sempre all’interno delle Mura di Lucca.

Le prime foto dell’inaugurazione

“Quest’anno – ha detto il presidente Caredio – abbiamo ricicuto i rapporti con cinquant’anni di storia anche grazie al lavoro fatto dall’amministrazione comunale, dal direttore Genovese e all’accordo con Rinaldo Traini. La cupola d’oro è il centro della manifestazione, che presenta 90 location, che vanno da 9 metri quadri a 9mila metri quarti con il padiglione dei Games”. “Non faccio di solito ringraziamenti – dice invece il direttore Renato Genovese, anche un po’ commosso – ma stavolta voglio dire grazie a tutto lo staff che contribuisce a che questa manifestazione ogni anno si svolga. Grazie ai vigili urbani, al Comune, alla protezione civile, a tutti quelli che lavorano in città. Con la speranza che tutto vada per il meglio”. Soddisfatti anche il sindaco (“Per fortuna ci saranno cinque giorni di sole, dopo un dialogo che io e l’arcivescovo Castellani abbiamo avuto molto in alto…”) e il presidente della Provincia Luca Menesini: “Ormai – ha detto Menesini – questa manifestazione è un punto di riferimento internazionale frutto del lavoro di tante persone e che non coinvolge solo la città di Lucca ma anche altre realtà territoriali”. Sottolinea “lo sforzo di tutti per arrivare al 50esimo della manifestazione e fare dell’appuntamento lucchese un’eccellenza nazionale e mondiale” il sottosegretario Andrea Marcucci. Chiude, prima della proiezione del video e della prosecuzione del tour in città, il sottosegretario Giacomelli: “Grazie al francobollo – dice – che è una cosa antica e con un passo diverso rispetto alle cose presenti, Lucca Comics rimarrà sempre nella memoria del paese”.
Le statue degli eroi dei fumetti

Il tour poi prosegue a Palazzo delle Esposizioni, dove sono allestite due interessanti mostre, all’esposizione all’Hotel Universo per i 50 anni di Dylan Dog e nel padiglione Napoleone, per rendere omaggio alla statua di Maria Luisa “inglobata” per la prima volta nei tendoni.
Lucca Comics 2016 è cominciato, e questo è solo un assaggio di quanto succederà nel rutilante mondo delle nuvole parlanti e del gioco (sempre più) intelligente.
All’interno della cupola geodetica si troverà, oltre al francobollo che raffigura il poster di Zerocalcare anche la moneta appositamente coniata dall’Antica Zecca di Lucca guidata da Alessandro Colombini.
La Walk of fame dei Comics (di D. Bertuccelli)