Comics, esordio ok. Genovese lascia testimone a Vietina

28 ottobre 2016 | 18:04
Share0
Comics, esordio ok. Genovese lascia testimone a Vietina

Il sole bacia la giornata d’apertura dell’edizione del cinquantennale di Lucca Comics and Games, che parte sotto i migliori auspici: oggi (28 ottobre) c’è stato il primo assalto. Numeri ufficiali non ce ne sono, ma si parla di almeno 50mila visitatori paganti. Le presenze in città erano probabilmente anche di più. Ma è con la seconda giornata del festival che si comincia a entrare nel clou. Un occhio alle vendite dei biglietti online può fare da “termometro”: per domani sono attesi, infatti, almeno 51mila amanti del fumetto e dei games ma alle biglietterie si presenteranno probabilmente altre migliaia di “ritardatari”. 

Il primo assalto lo si è visto oggi, quando le file si sono formate già a partire dalle 9, quando hanno aperto gli stand. Il vero “picco” è atteso comunque per la domenica, almeno a guardare le prenotazioni di biglietti online: le prevendite sono già a quota 54mila (il tetto massimo è 80mila biglietti vendibili).
Genovese verso l’addio. Un edizione che si candida ad essere memorabile, e che apre a nuovi scenari futuri. Perché proprio nella prima giornata di festival, il direttore Renato Genovese, parlando in apertura della serata del premio Gran Guinigi, ha annunciato che quella dei 50 anni sarà probabilmente l’ultima edizione sotto la sua guida artistica: “Presumibilmente questo è il mio ultimo anno a Lucca Comics and Games”, ha detto sul palco. Un passaggio per lasciare idealmente il testimone a Emanuele Vietina, che è già stato nominato codirettore.
I Comics spopolano sui social. Ma c’è un altro dato che rende già al suo esordio speciale e particolare questa edizione di Lucca Comics and Games: l’hashtag della manifestazione #LuccaCG16 è stato top trending in Italia, #Lucca50 si è collocato al secondo posto. Un risultato atteso che si è concretizzato fin dalle prime ore dal via.
Viabilità, pochi disagi. Nonostante il buon afflusso, il piano della viabilità ha retto a dovere. E’ vero: nelle prime ore del mattino qualche intoppo c’è stato. A cominciare dall’autostrada A11, dove si sono formati alcuni chilometri di coda in uscita al casello di Lucca Est. I parcheggi più vicini al centro si sono riempiti immediatamente, a discapito di quelli del Polo Fiere che inizialmente sono rimasti quasi inutilizzati (Leggi). Domani saranno disponibili anche le aree di sosta a Capannori, con servizio navetta diretto a Lucca da piazzale Aldo Moro. I pannelli dell’autostrada consiglieranno di uscire al Frizzone o a Lucca Ovest per evitare che tutti scelgano Lucca Est e per mantenere il più fluida possibile la circolazione sul viale Europa, che stamani per un paio d’ore è andato in sofferenza. Anche in stazione non sono mancati i disagi, per i ritardi di alcuni treni da Pisa e da Firenze, ma gli accessi diversificati e le corsie differenziate a seconda delle destinazioni anche al rientro hanno ridotto i disagi. Che si sono verificati anche all’esodo, con rallentamenti sui viali e verso l’autostrada. Ma tutto sommato sono stati contenuti. “E’ andato tutto bene – ha detto il presidente di Lucca Comics and Games, Francesco Caredio -: la città è stata vivibile e si è camminato bene tra gli stand”. “Tutto è filato liscio per questa prima giornata – ha confermato anche il sindaco Alessandro Tambellini – in una città che abbiamo messo a disposizione di tutti”.
Controlli a tappeto e multe. Il centro è stato letteralmente blindato con un vastissimo dispositivo di forze dell’ordine. Carabinieri, polizia e militari dell’esercito hanno presidiato gli accessi alla città e, in particolare alle porte, hanno filtrato gli ingressi con controlli puntuali e metal detector. In alcuni casi sono stati allontanati accattoni molesti o parcheggiatori abusivi, in particolare nella zona delle Tagliate, anche per la concomitanza con il ponte dei defunti e l’aumento delle visite al cimitero urbano. Nella giornata sono state requisite armi giocattolo e l’Asl, impegnata nei controlli ad alcuni esercizi pubblici del settore alimentare, ha elevato una raffica di multe. Domani i controlli saranno ulteriormente potenziati, viste le previsioni di un maggiore afflusso di persone.
Temporary store. Il fenomeno dei temporary store è balzato subito agli occhi fin dal primo giorno di Lucca Comics and Games. Negozi di gadget la fanno da padrone, e molti commercianti del centro storico sono scontenti. Nelle attività tradizionali pochi affari, mentre possono sorridere i bar e i negozi di generi alimentari che sono stati presi d’assalto.
Raffica di eventi. La giornata di domani è destinata a non deludere le aspettative. Si parte di buon mattino con la classica Star Wars Legions Parade a cura di 501° Italica e Rebel Legion con partenza dalla piattaforma San Frediano. Alle 10,30 a Villa Bottini è tempo di Final Fantasy Reunion a cura di Final Fantasy Cosplay Group mentre alle 11 le vie della città, con partenza da San Michele, ci sarà l’Assassin’s Creed Parade con tanto di flash mob sempre in piazza ed arrivo all’area palco per il contest di Assassin’s Creed Cosplay Italia.
Un grande protagonista di Lucca Comics and Games, Frank Miller, sarà al teatro del Giglio alle 11,30 per un incontro sulla sua carriera: per entrare, però, servirà, oltre al biglietto e al braccialetto, un coupon ritirabile dalle 9 alla biglietteria del teatro. Alle 12 Zerocalcare, autore del manifesto dei Comics 2016, disegnerà dal vivo sulla Creative Wall del primo piano del Family Palace. Si presenta all’una, invece, nella sala della chiesa di San Giovanni il gioco da tavolo di Zagor. Gli ingredienti per un’altra giornata di successo ci sono proprio tutti.
Leggi anche:Comics and Games, ecco il programma della seconda giornata