





I parcheggi più vicini al centro storico off limits dalle prime ore del mattino, viale Europa preso d’assalto e code in autostrada: l’assalto per la terza giornata di Lucca Comics and Games è cominciato: ad un’ora dalla chiusura delle biglietterie sono stati venduti tutti gli 80mila biglietti a disposizione per la giornata. In mattinata erano oltre 67mila i biglietti venduti, a cui vanno aggiunti i “ritardatari”: e in giornata si raggiungerà quasi sicuramente il tetto massimo degli ingressi. Nei primi due giorni, sono stati in tutto 98mila i visitatori paganti (Leggi).
La viabilità regge, ma è andata congestionata fin dalle 9 del mattino, con rallentamenti all’uscita delle autostrada verso i viali della circonvallazione e le aree di sosta. Superlavoro per la polizia municipale che oggi ha anche i rinforzi da altre province, per gestire la viabilità. Da stamani anche i quartieri sono invasi dalle auto e orde di giovani cosplayer stanno impazzando in centro storico dove c’è una straordinaria folla.
Qualche disagio lo si è registrato anche in viale Luporini per l’arrivo dei bus turistici pieni zeppi di visitatori, ma le forze dell’ordine sono in azione per risolvere la situazione. Folla anche alle biglietterie per accaparrarsi gli ultimi biglietti disponibili.
Difficoltà anche nellla prima mattinata per la gestione del traffico nella zona di San Concordio. Tanto che si è dovuto provvedere a transennare i passaggi costringendo le auto provenienti da via Consani a girare verso sud. Chi arriva invece da via della Formica verso la passerella è costretto a girare in direzione Mugnano. Una corsia dedicata ai pedoni che occupa parte di via della Formica agevola l’accesso verso le biglietterie.
Il viale Europa viene chiuso a comando a tratti per evitare l’ulteriore congestionamento dei viali: le auto in uscita a Lucca Est vengono indirizzate ai parcheggi del polo fiere e di Mugnano. La situazione è rimasta critica per tutta la mattinata perché continua l’afflusso di persone per la terza giornata del Festival.
La magia dei Comics in centro (di Giuseppe Cortopassi)
(notizia in aggiornamento)