Lavori socialmente utili, via a interventi scuole

2 novembre 2016 | 11:14
Share0
Lavori socialmente utili, via a interventi scuole
Lavori socialmente utili, via a interventi scuole
Lavori socialmente utili, via a interventi scuole
Lavori socialmente utili, via a interventi scuole
Lavori socialmente utili, via a interventi scuole

Dopo gli interventi di manutenzione delle strade, al via questa mattina (2 novembre) anche i lavori di tinteggiatura delle ringhiere nelle scuole di Piazzale Aldo Moro, a San Concordio: protagonisti i disoccupati selezionati tramite il bando per i lavori socialmente utili, volto a favorire la reintegrazione del reddito dei cittadini lucchesi in difficoltà. Le opere sono partite sotto la supervisione del sindaco Alessandro Tambellini, del vicesindaco Ilaria Vietina e dell’assessore Enrico Cecchetti. “Una delle grandi necessità di oggi – ha spiegato il sindaco – è quella di restituire il lavoro a chi l’ha perso e non riesce a ritrovarlo: si tratta di un’emergenza vera, di una gravità enorme, che comporta anche difficoltà relazionali. Abbiamo cercato di dare vita ad un’attività utile, perché c’è un grande bisogno di manutenzione scolastica e al tempo stesso di rispondere all’esigenza sociale di reinserire queste persone nel circolo virtuoso del lavoro”. L’iniziativa, che ha comportato un investimento di 100mila euro, è frutto della concertazione con le organizzazioni sindacali per l’utilizzo delle risorse del bilancio comunale e della collaborazione con Caritas, che ha messo a disposizione una quota di 20mila euro.

Tre le aree di intervento individuate: manutenzione delle strade comunali, manutenzione ordinaria delle scuole e mansioni di supporto alla domiciliarità. In totale sono 15, ad oggi, le persone disoccupate con Isee pari a zero assunte a tempo determinato, per 240 ore, dalle 4 cooperative sociali partner del progetto Ventaglio (Il Ponte, Pozzuolo, La balestra, Nuovi Orizzonti). A questi l’amministrazione intende aggiungere altre persone, fino a raggiungere un massimo di 18. “Come assessorato all’istruzione – ha dichiarato Vietina – siamo felici perché questi interventi permettono di arrivare ad un livello che spesso rimane scoperto, perché dobbiamo occuparci di una serie di interventi macroscopici fondamentali che assorbono le risorse più cospicue. Con questo progetto promuoviamo una serie di azioni meno significative dal punto di vista strutturale, ma indispensabili per evitare danni che si creerebbero nel tempo. Da un punto di vista sociale, inoltre, può essere visto come l’evoluzione del progetto lavoro e inclusione sociale promosso in collaborazione con Caritas, in linea con progetto di recupero delle persone Dall’assistenza all’autonomia, che consente di riattivare le competenze e le abilità dei singoli. Importante, infine, l’attenzione alle politiche di genere: il coinvolgimento delle donne è stata una priorità”.

Nei giorni scorsi sono iniziati gli interventi di pulizia di griglie, chiusini, pozzetti e zanelle stradali lungo la circonvallazione, mentre questa mattina la prima squadra addetta alla manutenzione scolastica, sotto la guida del tutor della cooperativa Il ponte, ha iniziato le opere di tinteggiatura all’esterno delle scuole medie, per poi proseguire con l’asilo nido L’acquario e le scuole elementari. La ditta Cromology di Porcari ha aderito al progetto mettendo a disposizione a titolo gratuito le vernici necessarie ai lavori. Domani (3 novembre) partiranno i lavori alle scuole di Sant’Anna in via Don Minzoni e venerdì (4 novembre) alla scuola d’infanzia di Nozzano. Una volta terminati gli interventi esterni, anche gli spazi interni potrebbero essere oggetto di manutenzione, laddove necessario. “Un importante progetto sociale di integrazione del reddito – ha commentato Cecchetti – che si rivolge ai disoccupati che non partecipano ad altre forme di ammortizzatori sociali. Fondamentale anche la collaborazione con un’azienda del territorio leader nel campo dell’edilizia, che ha dimostrato una grande attenzione per le attività di pubblica utilità”.
Nei prossimi giorni diverrà operativa anche la squadra addetta al settore sociale: tre lavoratori saranno impegnati a fornire aiuto ad una serie di cittadini indicati dai servizi sociali per compiere piccole commissioni quotidiane e promuoverne la socializzazione.

Jasmine Cinquini