Sport, costituita la consulta: c’è anche Sara Morganti



Si è insediata ufficialmente lo scorso venerdì (4 novembre) la consulta dello sport di Lucca. Nella prima seduta, tenutasi al Foro Boario, è stato designato dall’assemblea della Consulta il consiglio direttivo, composto dall’assessore Celestino Marchini in veste di presidente, dal delegato provinciale del Coni Enrico Bertuccelli, dai rappresentanti eletti tra le federazioni, enti, associazioni, affiliate al Coni, Arturo Guidi e Andrea Lombardi; nel consiglio anche Sara Morganti del Comitato Italiano Paraolimpico, i rappresentanti eletti per le associazioni e società sportive, Giannicola Bacci, Umberto Vangelisti, Deborah Doroni, Ferdinando Caturegli, Paolo Simonetti e Patrizia Lovi; designati anche Carlo Giammattei in rappresenza della medicina dello sport e Claudio Oliva, rappresentate dell’ufficio scolastico.
La Consulta dello Sport ha lo scopo di dare voce al mondo dello sport e di coinvolgerlo nella gestione, nelle proposte, nel dare idee, amplificando inoltre la funzione sociale dello Sport. “Ritengo che la Consulta possa dare una svolta al mondo sportivo e sono certo che una proficua collaborazione tra società, enti, federazioni e organi di governo della città non possa che fare bene a tutti i cittadini che praticano attività motoria o sportiva – commenta l’assessore Marchini -. Penso che con l’istituzione della Consulta sia iniziata una nuova fase per il mondo dello sport lucchese”.
Le finalità della Consulta sono quelle di favorire la diffusione del valore sociale della pratica sportiva e motoria, come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, a favore in particolare delle fasce più deboli. Ma non solo, la Consulta intende valorizzare la promozione di attività e di manifestazioni tra giovani di diverse nazioni e l’integrazione di culture ed identità diverse; è inoltre volontà del nuovo organismo promuovere ogni tipo di iniziativa volta a combattere l’uso di sostanze considerate dopanti e anabolizzanti e a favorire attività di informazione, sensibilizzazione e prevenzione del loro uso oltre che promuovere iniziative ed interventi volti a garantire la sicurezza degli impianti sportivi.
La Consulta potrà recepire le istanze provenienti dalle varie realtà sportive, facendosene interprete verso le istituzioni e gli organi competenti e potrà favorire e coordinare la programmazione sportiva sul territorio, proponendo iniziative atte ad incrementare e sviluppare ogni forma di pratica sportiva. La Consulta potrà inoltre favorire il rapporto tra il mondo dello sport e il mondo della scuola per una migliore pianificazione dell’attività di promozione dello sport.
Nel corso della serata sono state gettate le basi per i primi indirizzi: tariffe, utilizzo degli impianti sportivi esistenti, calendario unico di tutte le manifestazioni ed eventi sportivi, criteri di assegnazione dei contributi e bandi di assegnazione degli impianti. Durante la serata sono intervenuti per portare il loro apporto nelle relative materie Claudio Oliva, Carlo Giammattei e Sara Morganti, oltre a molti interventi da parte dei rappresentanti delle società sportivi ed e enti di promozione.