Parcheggi e centro polivalente, ok lavori partecipati

Con il passaggio ufficiale nella riunione di giunta allargata ai portavoce dei tavoli territoriali, si è conclusa stamani (8 novembre) la terza edizione dei lavori pubblici partecipati. Come già per le due passate edizioni del percorso di partecipazione, anche questa mattina la giunta comunale, insieme ai portavoce, ha proceduto all’adozione del programma triennale dei lavori pubblici, che sarà poi portato all’approvazione del consiglio comunale insieme al bilancio di previsione per il 2017.
All’interno del programma, come gli anni scorsi, sono stati inseriti i 5 progetti scelti dagli altrettanti tavoli territoriali. In particolare il tavolo del centro storico ha indicato come prioritario il reperimento di uno spazio di aggregazione polifunzionale per o giovani e non solo; l’area nord ha scelto la realizzazione di un parcheggio nei pressi del centro abitato di Aquilea; il tavolo della zona sud ha indicato meritevole di precedenza la realizzazione di un centro aggregativo polivalente, sportivo e ricreativo nella zona di Santa Maria del Giudice per il quale esiste già un progetto; l’area est ha deciso di inserire nel programma la riqualificazione di via Orzali e infine il tavolo della zona ovest ha stabilito di rendere più visibili con illuminazione e segnaletica dedicata alcuni passaggi pedonali lungo alcune arterie principali come viale Einaudi e viale Puccini. Con l’atto di stamani la giunta ha stanziato 500.000 euro complessivi per i 5 progetti: lo stanziamento sarà approvato definitivamente con il passaggio del bilancio di previsione in consiglio comunale.
“Tre anni fa abbiamo attivato questo percorso di partecipazione – ha detto l’assessore Antonio Sichi nel corso della riunione di giunta insieme ai portavoce dei tavoli – con un lavoro sobrio e molto artigianale, che ci ha permesso di coinvolgere molti cittadini. E proprio anche grazie alle indicazioni emerse dai vari tavoli che si sono susseguiti in questi tre anni abbiamo potuto aggiustare progressivamente il tiro, apportando miglioramenti e nel contempo preparando anche il personale interno al Comune a un’attività, quella della partecipazione, che per l’amministrazione Tambellini è un impegno centrale e che d’altra parte, in un periodo caratterizzato da carenza di risorse destinate agli enti locali, diviene essenziale a nostro avviso per tutte le pubbliche amministrazioni. Il prossimo obiettivo, che già abbiamo iniziato a delineare in questa terza edizione del percorso che dalle opere pubbliche in senso stretto è stato allargato ai servizi, è quello del bilancio partecipativo”.