Il mercato trasloca a gennaio, migranti terranno pulito

Guanti, rastrello, una pettorina fluorescente con il simbolo della Croce Rossa Italiana e tanta voglia di mettersi in gioco, di essere in qualche modo riconoscenti a chi da tempo dà loro un letto, un pasto caldo ma anche, e soprattutto, un’altra chance. Sono tanti i pregiudizi che da sempre si annidano non solo nella nostra città ma in tutta Italia, pregiudizi che alla fine nascondono anche tanta solidarietà e tanti bei valori.
Ad anno nuovo, subito dopo la fine delle feste natalizie con data ancora da stabilire ma probabilmente a inizio gennaio, il piazzale Don Baroni – famoso per ospitare le tende dei circhi e il Luna Park durante il Settembre Lucchese – diventerà anche la sede del mercato cittadino che si sposterà, dopo tante polemiche, da via dei Bacchettoni. Ed è proprio questo uno dei tanti spazi in cui alcuni dei ragazzi ospiti della tensostruttura della Croce Rossa, che si trova proprio dalla parte opposta del piazzale – grazie alla collaborazione di Sistema Ambiente – si prenderanno cura della manutenzione e della pulizia non solo della zona del mercato ma dei parcheggi e delle zone limitrofe. Un progetto che partirà fin da subito, senza aspettare i primi di gennaio, che vedrà impegnati 12 ragazzi provenienti da ogni angolo dell’Africa.
Circa 220 ospiti, per lo più ragazzi dai venti ai trent’anni, quelli che alloggiano nelle tende del campo allestito in piazzale Don Baroni. Una triste realtà che però, fortunatamente, riesce anche a vedere spiragli di luce. Il progetto è stato presentato questa mattina (10 novembre) dal presidente della Croce Rossa Enrico Fasano, dall’assessore Giovanni Lemucchi, dal presidente di Sistema Ambiente Marco Cecconi e dall’assessore Antonio Sichi.
“Siamo abituati – spiega il presidente Fasano – a sentir parlare di fatti negativi, fatti che fortunatamente non hanno mai riguardato i nostri ragazzi, che da ora in avanti avranno il compito, ovviamente senza ricevere alcun compenso, di curare la vasta area del mercato sotto il direttivo di Sistema Ambiente. Abbiamo già avuto occasione di metterli in gioco con il Lucca Comics, chiedendo ad alcuni di loro di gestire il parcheggio: una decisione – continua il presidente – presa solo due giorni prima dell’inizio della manifestazione che però ha portato a ottimi risultati, facendo contenti anche i ragazzi che alla fine si sono anche divertiti. Il comune di Lucca ha dato molte volte prova di essere accogliente, siamo abituati a sentir spesso cose tristi ma in realtà sono in tanti i lucchesi che si presentano alla tendostruttura portando abiti. Sono orgoglioso, per questo motivo, di appartenere a questa città”.
Altra novità, con un progetto ancora da ultimare visto il rilevante impegno economico, è anche quello della nascita di un laboratorio dentistico all’interno della struttura. A detta del presidente Fasano, sono infatti molte le persone che oramai non possono più permettersi cure mediche: “Per mantenere questo campo di accoglienza – spiega – riceviamo un rimborso dagli uffici della prefettura, cifre che abbiamo pensato di reinvestire non solo per i migranti ma per tutte le famiglie meno abbienti di Lucca”.
“Ringrazio i volontari della Croce Rossa per il bellissimo lavoro che stanno svolgendo in questo delicato momento di emergenza – dice l’assessore Sichi –. Dico grazie perché è davvero difficile tenere a bada ragazzi così giovani tutti insieme per così tanto tempo – continua – spesso penso ai nostri figli come si comporterebbero in una situazione come questa. Ma se non è mai successo nulla di spiacevole il merito è solo della grande professionalità e soprattutto della grande umanità dei volontari di questa struttura. Ovviamente un grazie va anche a Sistema Ambiente che con queste iniziative svolgerà una sorta di pre-integrazione: solo conoscendo le persone si abbatteranno paura e pregiudizi”.
“Il piazzale Don Baroni è un bellissimo spazio da utilizzare, non solo per il mercato – spiega l’assessore Lemucchi – per questo è necessaria una manutenzione e un’accurata pulizia dell’area, che essendo vicina alla struttura è anche più facile da gestire per i ragazzi. E’ importante – continua – che si prendano cura del posto in cui abitano, evitando magari anche ulteriori pregiudizi del tutto ingiustificati”.
A prendere parola anche il presidente di Sistema Ambiente che in questa iniziativa, con l’aiuto di varie associazioni della piana, è stato un po’ il padre di tutti i progetti nati intorno alla città di Lucca.
“Come società posso dire che siamo molto orgogliosi di collaborare a tutti questi progetti – spiega il presidente Cecconi – per noi è un grande arricchimento, quindi in realtà forse siamo noi a dover ringraziare la Croce Rossa e tutti i ragazzi”.
Giulia Prete