


Tanti cittadini hanno partecipato alle iniziative organizzate oggi (12 novembre) sulla Mura di Lucca in occasione della giornata mondiale del diabete per sensibilizzare la popolazione su questa malattia che colpisce sempre più persone al mondo. Nella mattinata si è svolta una passeggiata sulle Mura, con misurazione della glicemia sia prima della partenza che dopo l’arrivo dei partecipanti.
Nel pomeriggio, dopo un pranzo su prenotazione nella casermetta del Baluardo San Salvatore (con menù studiato dalla dietologa della Diabetologia di Lucca), esperti in campo sanitario hanno tenuto un incontro divulgativo su tematiche quali alimentazione, attività fisica, prevenzione del piede diabetico e stato dell’arte dei percorsi di cura diabetologici a Lucca.
Il diabete è una patologie croniche che necessitano di più attenzione e la maggior parte dei casi di diabete di tipo 2, quello più diffuso, può essere prevenuta grazie ad un cambiamento degli stili di vita, includendo una dieta sana e almeno trenta minuti di moderato esercizio fisico quotidiano.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Lucca e dall’Opera delle Mura, ha visto la partecipazione dei rappresentanti dell’associazione lucchese diabetici, della diabetologia e malattie metaboliche e della medicina dello sport di Lucca.
“E’ importante stare insieme – ha detto il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini , che ha partecipato alla giornata – e questa serie di iniziative lo dimostra. Per la nostra tranquillità è poi fondamentale sapere di avere a Lucca un servizio di diabetologia che svolge un ottimo lavoro e che rappresenta un sicuro punto di riferimento per tutte le persone affette da questa malattia, sempre più diffusa nel nostro territorio come a livello mondiale. Per dimostrare la nostra attenzione su questo tema abbiamo anche deciso di colorare d’azzurro Porta Elisa, uno spettacolo davvero da non perdere”.
“Ringrazio la cittadinanza e il Comune di Lucca – ha evidenziato Alberto di Carlo , responsabile della struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche di Lucca – che ci sono sempre vicini. E’ poi determinante la stretta collaborazione con l’Associazione Lucchese Diabetici e quella con molti altri reparti e settori aziendali, territoriali e ospedalieri, oltre che con la rete dei medici di medicina generale. Solo con il lavoro di squadra, infatti, si possono raggiungere risultati positivi nella prevenzione e nella cura di questa patologia”.
“Oggi – aggiunge il presidente dell’associazione diabetici di Lucca Piero Masi – ci sono gli strumenti per combattere seriamente il diabete. La medicina odierna ci aiuta nella gestione della malattia e le iniziative che abbiamo organizzato per la giornata mondiale avevano l’obiettivo di favorire il sereno recepimento del problema diabete. Noi come associazione siamo poi costantemente impegnati a supportare la struttura di Diabetologia, anche attraverso donazioni (di macchinari e strumenti) in grado di aiutare gli operatori a lavorare meglio e gli utenti a sentirsi più a loro agio”.