
RisorgiMenti è un progetto didattico–teatrale, promosso dal presidente del consiglio comunale Matteo Garzella, volto a stimolare riflessioni creative sul Risorgimento italiano e il successivo processo di unificazione del nostro paese.
“L’obiettivo – ha spiegato il presidente del consiglio comunale Matteo Garzella – è quello di far conoscere, in modo giocoso, a bambini di 11 e 12 anni un periodo storico la cui conoscenza è determinate per comprendere l’importanza e le implicazioni di far parte di una comunità, nello specifico quella nazionale che si è costituita nel XIX secolo”.
Il termine RisorgiMenti vuole indicare una pluralità di movimenti contenuti nella definizione classica e allude anche alle “menti” più o meno illuminate che hanno contribuito a determinare l’esito degli eventi principali – battaglie, trattative, inganni e omissioni – fondamentali per la riuscita del orogetto Italia unita.
“RisorgiMenti – ha aggiunto il presidente Garzella – è un progetto che porta a compimento un pluriennale percorso culturale che ho promosso per avvicinare i nostri giovani concittadini all’assemblea elettiva cittadina e alla comprensione delle regole che devono condividere i componenti di una comunità. Verrà realizzato sotto la regia di Dimitri Galli Rholl e attraverso il coinvolgimento di 60 alunni delle classi di tre scuole primarie”
In particolare hanno aderito al progetto le classi quinte delle scuole primarie di Monte San Quirico, Santa Dorotea e Sorbano del Vescovo. Per ciascuna classe verranno effettuati 8 incontri laboratoriali di un’ora e mezza ciascuno e al termine del percorso verrà messo in scena (il 17 marzo 2017, anniversario dell’Unità d’Italia) un dibattito-spettacolo, aperto alla visione del pubblico esterno, nella sala consiliare di palazzo Santini che riproporrà la prima storica seduta del Parlamento italiano del 1861.