
Anche in questo anno scolastico l’ufficio protezione civile del Comune di Lucca ha realizzato un percorso informativo rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci a San Concordio. Con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca è stato avviato il progetto di sensibilizzazione verso il rischio sismico, chiamato Storia dei terremoti nella Valle del Fiume Serchio: per conoscere, riconoscere e non temere, rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado.
Il progetto, che ha coinvolto circa 110 alunni in lezioni frontali, ha avuto come capofila il Wwf Alta Toscana, la collaborazione dell’associazione culturale Perlambiente ed il Partenariato della protezione civile del comune di Lucca. Gli alunni e insegnanti si sono addentrati in un percorso sul rischio sismico che ha affrontato il tema dei terremoti sia dal punto di vista scientifico, sia da quello sociale e operativo, partecipando con molto interesse. I giovani studenti hanno avuto anche l’opportunità di conoscere il sistema di protezione civile comunale e quindi quello più vicino alla loro realtà territoriale, con il fine di stimolarli nell’individuazione delle problematiche che si presentassero e delle possibili soluzioni da attuare, facendoli immedesimare nel ruolo dell’ufficio comunale di protezione civile. Per questo aspetto di fondamentale importanza è stata la collaborazione con la professoressa Barbara Lucini docente all’università Cattolica di Milano, che ha collaborato alla progettazione dell’incontro. A tutte le classi partecipanti è stato consegnato del materiale informativo sul rischio sismico, consistente in pubblicazioni che illustrano le caratteristiche generali e gli effetti dei terremoti, realizzato dalla Regione Toscana – Servizio Sismico Regionale e il piano di protezione civile comunale e le norme di comportamento realizzato dal comune di Lucca. Inoltre, è stato consegnato un poster da appendere in classe che illustra i comportamenti di auto-protezione in caso di sisma.