La ricarica delle falde, workshop a Palazzo Ducale

Lunedì prossimo (28 novembre), a partire dalle 9, l’auditorium Cappella Guinigi, nel complesso monumentale San Francesco a Lucca ospiterà il workshop La ricarica delle falde in condizioni controllate in Italia, con l’uscita del Dm 100/2016: opportunità e prospettive, che rappresenta la conferenza finale del progetto ‘Marsol’, finanziato dal settimo programma quadro www.marsol.eu, alla luce dell’uscita del recente decreto 100/2016 del Ministero dell’Ambiente e che rientra nelle celebrazioni del 50esimo dell’alluvione di Firenze.
Nella giornata di studio si approfondirà lo stato dell’arte dell’applicazione della ricarica delle falde in condizioni controllate in Italia, sulla base anche dei progetti cofinanziati dall’Unione Europea, considerando che l’attività di ricarica è intenzionale, e deve quindi seguire criteri e misure atte ad assicurare un’adeguata protezione della salute umana e dell’ambiente. I potenziali utilizzi di tali acque, infatti, consistono nell’incremento delle riserve di acqua per l’utilizzo in periodi di criticità sia in ambito idropotabile, sia irrigui, sia industriali; nel controllare i fenomeni di subsidenza; nel contenere l’intrusione salina; nonché nel supportare la conservazione della biodervisità degli agro-ecosistemi e delle zone umide.
Nel corso del workshop – che prevede il rilascio di crediti formativi sia per l’ordine dei geologi sia per quello degli ingegneri –, sulla base delle attività svolte nell’ambito dei progetti europei, verranno trattati gli aspetti tecnici e ambientali, nonché normativi di tale metodologia, comprese le possibilità di ingresso sul mercato. La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione (massimo 120 partecipanti), scrivendo all’indirizzo politichecomunitarie@provincia.lucca.it.