Lucca, nasce la nuova Expo del fumetto

23 novembre 2016 | 13:56
Share0
Lucca, nasce la nuova Expo del fumetto

Lavori all’ex Cavallerizza e all’ex Manifattura Tabacchi, ma anche il progetto per la riapertura del Museo del Fumetto, che diventera una vera e propria expo permanente. E ancora: il parcheggio all’ex Manifattura collegato alle Mura con una passeggiata sopraelevata, lavori ai cimiteri, alle Mura, alle aree mercatali. E’ questo quanto emerge dalla variazione del piano triennale dei lavori pubblici, approvato oggi in commissione congiunta bilancio e lavori pubblici con il voto contrario di Marco Martinelli (Forza Italia) e l’astensione di Antonino Azzarà dell’Udc.

Ad illustrare il piano ai consiglieri comunali la dirigente Antonella Giannini assieme agli assessori Celestino Marchini e Enrico Cecchetti.
La ex Cavallerizza I nuovi interventi all’ex manifattura sono stati resi possibili dalla rimodulazione del’accordo di programma sul Piuss, per il quale verrà siglato un accordo integrativo con la Regione Toscana. Grazie alle economia derivate dalla cancellazione dell’intervento su piazzale Verdi e alla riduzione di quello sul teatro del Giglio saranno riealizzati lavori per 1,2 milioni di euro di dotazioni interne, per rendere l’area più funzionale, sarà rifatto il piazzare esterno e realizzato un marciapiede in pietra intorno alla struttura anche per evitare l’umidità di risalita sulle facciate. Sempre grazie alle economie sul Piuss sarà anche risistemata in asfalto natura la pista ciclopedonale in entrata da porta Sant’Anna e l’area a verde intorno a piazzale Verdi.
La nuova expo del fumetto Sono lavori per 4,94 milioni di euro quelli necessari per la realizzazione dela expo del Fumetto, dopo l’interruzione dell’intervento all’ex caserma Lorenzini. Si tratta di lavori, concordati anche con Lucca Comics and Games, per realizzare nell’area offerte che ruotano intorno al fumetto, attività e spazi di interazione con la città.
L’ex manifattura tabacchi Per l’area dell’ex manifattura tabacchi sono previsti lavori di adeguamento sismico per 1,5 milioni di euro. La necessità è emersa per rendere ancora più solida la struttura, dopo i recenti episodi del terremoto nel centro Italia. Inoltre durante la rimozione degli inonaci e l’eliminazione delle superfetazioni è emersa una situazione peggiore rispetto a quella prevista. Per questo l’ingegner Giannini ha presentato una comunicazione in giunta, in seguidto a una lettera del collaudatore e della direzione dei lavori e la giunta ha deciso di intervenire per la sicurezza con un investimento maggiore. Sempre all’ex manifattura saranno realizzate con 1,6 milioni di euro le centraline termiche ed altre opere complementari visto il mancato reperimento di fondi per la realizzazione di una centrale di cogenerazione che avrebbe dovuto trovare sede al Polo Fiere. Nella quota, che fa parte dell’accordo integrativo di programma sul Piuss della Regione, fa parte anche la sistemazione dei piazzali. All’ex manifattura, infine, con l’investimento di 4 milioni di euro, verrà realizzato il parcheggio multipiano, come da masterplan presentato in consiglio comunale, con collegamento sopraelevato con passerelle alle mura urbane.
Altri interventi in programma Fra gli altri interventi in programma rilevanti quelli sui cimiteri. Finiti i lavori per l’ampliamento di Nave sono in corso quelli a Nave a San Vito. A breve dovrebbe aprire il cantiere a Sant’Alessio mentre nel 2017 toccherà a Sant’Angelo. Altri 800mila euro arriveranno dalla Regione per il completamento dell’illuminazione del paramento delle Mura urbane e dei percorsi in uscita da Porta Elisa mentre 200mila euro, grazie a un accordo sempre con la Regione, serviranno per completare la sistemazione della sortita San Colombano, quella di primo collegamento con la stazione. Si lavorerà su pavimentazione, illuminazione e collegamento con la sortita in particolare con la riduzione dell’impatto delle barriere architettoniche per l’accesso a via della Rosa. 1,3 milioni di euro, per il 2017, con cofinanziamento regionale, sono previsti per la riqualificazione di Palazzo Guinigi e in particolare del giardino. Infine è prevista la risistemazione delle pavimentazioni delle aree mercatali di piazza Bernardini, piazza Grande lato Palazzo Ducale, piazza del Giglio e piazza del Collegio, dove verrà realizzato un marciapiede in pietra intorno al palazzo e una pavimentazione in asfalto natura.