Il Vallisneri ricorda il suo primo preside Ernesto Guidi

Il liceo scientifico e linguistico Vallisneri festeggia quest’anno il 75esimo anno dalla sua fondazione; un evento importante per la vita scolastica e culturale della città, che ha visto molti suoi giovani formarsi proprio nelle aule di questo storico istituto.
Per celebrare adeguatamente questa ricorrenza sono stati programmati alcuni eventi significativi dal punto di vista scolastico e culturale, che scandiranno il 2017 fino al mese di ottobre. Vogliono essere una proposta rivolta a tutta la cittadinanza (a cominciare, ovviamente, dagli ex studenti), per riflettere su tematiche di carattere storico, filosofico-letterario e scientifico.
I festeggiamenti sono iniziati il 18 ottobre scorso con una colorata passeggiata sulle mura urbane, che ha visto la presenza di tutti gli studenti e del personale del Liceo. Il prossimo momento sarà dedicato ad approfondire la figura del primo preside del Liceo, Ernesto Guidi, antifascista e deportato in Germania nel 1944 il quale, dopo la sua liberazione, riprese, con rinnovato impegno, la guida dell’istituto, e quella di Giovanni Menesini, alunno dell’anno scolastico 1941-42, che non poté sostenere l’esame di stato perché morto nel giugno 1944 nella strage nazista di Forno.
Il compito di ricordare questi due assoluti protagonisti della vita del liceo appena costituito verrà svolto dalla professoressa Alda Fratello, già docente di storia e filosofia del Vallisneri, in collaborazione con l’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia), nell’incontro che si terrà nell’aula magna del liceo giovedì (1 Dicembre) alle 16.
Tutta la comunità scolastica si augura una partecipazione numerosa, che manifesti il legame profondo dell’istituto con la città di Lucca.