
Sosta per i disabili in centro storico, arriva il giro di vite. Dopo i controlli che negli ultimi anni hanno portato gli agenti della polizia municipale a scoprire anche numerosi abusi o irregolarità, il Comune introduce norme sempre più stringenti per gli stalli riservati o “personalizzati” davanti casa o al luogo di lavoro. Ad oggi, sul territorio comunale, sono già presenti 68 stalli personalizzati ma sono giacenti all’ufficio traffico ben 43 nuove richieste analoghe.
D’ora in poi le istanze per la concessione di spazi per la sosta riservata dovranno essere redatte su apposito modello scaricabile sul portale dell’amministrazione comunale (www.comune.lucca.it), così come le richieste di rinnovo. Ovviamente dovranno esservi allegati tutti i documenti comprovanti la disabilità alla guida, compresa la certificazione medica. Lo stesso varrà per la richiesta di stallo personalizzato presso il luogo di residenza o di lavoro: in questo caso dovrà anche essere prodotta la copia del contratto.
La vera novità riguarda gli stalli di sosta “personalizzata”: le pratiche verranno valutate da una apposita commissione, che esaminerà la sussistenza dei requisiti ogni sei mesi. Questo genere di controlli sarà retroattivo, anche per quei parcheggi disabili personalizzati già rilasciati dall’amministrazione comunale di Lucca. Potranno essere revocati anche solo se verrà a mancare uno dei requisiti richiesti.