
Partiranno nei prossimi giorni da Lucca Holding Servizi circa 400 lettere che riguardano morosità sul trasporto scolastico. L’amministrazione comunale sta infatti procedendo in tutta una serie di verifiche volte a far emergere mancati pagamenti anche pregressi sui servizi comunali, in un’ottica di equità fiscale per cui è indispensabile che tutti paghino il dovuto per spalmare in maniera più equa possibile il carico della pressione fiscale.
Il lavoro effettuato sul trasporto scolastico ha portato gli uffici comunali a individuare in particolare 532 posizioni di morosità spalmate negli anni scolastici dal 2011/12 al 2015/2016, per un totale di 95.636 euro di debito verso il Comune: di questi circa 17mila euro sono dovuti da parte di famiglie che, pur avendo ottenuto l’esenzione dal pagamento per il trasporto scolastico in base al valore Isee, tuttavia erano tenute a pagare i 50 euro di iscrizione al servizio stesso.
“Per evitare il più possibile che si verifichino situazioni di disagio analoghe a quelle registrate la scorsa primavera sulla morosità della mensa – spiega l’assessore alla scuola Ilaria Vietina – gli uffici hanno effettuato, almeno laddove è stato possibile farlo, ulteriori riscontri delle varie posizioni di mancato pagamento, telefonando direttamente a casa alle famiglie. Tuttavia, non potendo eliminare del tutto la possibilità di errore, le persone che riceveranno l’avviso di pagamento a casa, se riscontreranno una situazione difforme a quella che viene loro comunicata, potranno regolarizzare la loro posizione direttamente con Lucca Holding Servizi”.