Concerti del Summer Festival sugli spalti, c’è l’intesa

14 dicembre 2016 | 15:31
Share0
Concerti del Summer Festival sugli spalti, c’è l’intesa

Un accordo di massima e negli intenti c’è già ed è stato confermato anche all’incontro di stamani, ma per arrivare al via libera definitivo dovranno seguire ancora una serie di passaggi tecnici, che permettano alla Soprintendenza, con un progetto dettagliato sul tavolo, di esprimersi e dare il suo parere. L’idea di organizzare alcuni dei concerti del Lucca Summer Festival sugli spalti delle Mura di Lucca, e in particolare nell’area dell’ex campo Balilla, ha mosso oggi un passo importante verso la sua realizzazione.

A pochi giorni dall’annuncio delle prime due date dell’edizione del ventennale, Mimmo D’Alessandro ha incassato un consenso dagli enti preposti che attende ora che venga definitivamente formalizzato. E la disponibilità in tal senso di Comune e Soprintendenza c’è tutto, come confermato stamani nel faccia a faccia dal sindaco Alessandro Tambellini, affiancato dal capo di gabinetto Luca Galli, e dal soprintendente Luigi Ficacci.
“Un confronto di cui sono pienamente soddisfatto, l’ultimo prima di entrare veramente nel merito della fattibilità del progetto”, commenta Mimmo D’Alessandro.
Il prossimo passaggio, infatti, prevede la definizione nel dettaglio del progetto dei concerti sugli spalti, che al momento è stato illustrato nelle sue linee di massima. Che tuttavia forniscono già un’idea precisa di quello che il promoter vorrebbe realizzare all’ex Balilla: un palco alle spalle della sortita Santa Maria e una platea sui prati delle Mura in grado di ospitare fino 50mila spettatori. Ora quell’idea dovrà essere tradotta in un progetto operativo e complessivo, come ha richiesto oggi la Soprintendenza, chiamata a pronunciarsi sul via libera, visto che, come molti sapranno, l’area è vincolata.
“Si tratta di passaggi tecnici che affronteremo con serenità – osserva D’Alessandro -: i tempi? Mi auguro che siano brevi, ma quando c’è disponibilità e soprattutto collaborazione come devo riscontrare in questo caso, tutto diventa più semplice e possibile”.
D’Alessandro si rivedrà con il sindaco e con il soprintendente, subito dopo le feste, per iniziare la fase decisiva dell’iter, ed entrare nel dettaglio di tutte le questioni tecniche preliminari. Nel frattempo, non si arresterà certo la macchina organizzativa della prossima manifestazione: “Sarà un’edizione storica – ricorda Mimmo D’Alessandro -, e per festeggiare i 20 anni dell’evento, studieremo un calendario che oltre a luglio copra metà del mese di giugno”.
La data d’inaugurazione c’è già ed è quella del 14 giugno: il festival, insomma, anticiperà il via ma continuerà a svilupparsi per tutto il mese di luglio: “Nei prossimi giorni annunceremo altri big – spiega ancora il promoter -, l’intenzione è quella di proporre un calendario ricco di concerti per un mese e mezzo”.

r.s.