Specializzandi, la Uil Fpl Lucca mette in mora lo Stato

Specializzazioni non pagate o mal pagate, la Uil Fpl Medici di Lucca si prepara a mettere in mora lo Stato “che è stato per anni – dicono dal sindacato – inadempiente alle norme europee sulle scuole di specializzazione”. Un’azione legale mirata, quella proposta dall’organizzazione sindacale, che mette nel mirino le inadempienze delle strutture sanitarie nazionali e che riguarda tutti gli specializzati a partire dal 1982 che non hanno mai percepito alcuno stipendio come specializzando e tutti coloro che si sono iscritti alla scuola di specializzazione dal 1993 al 2006 e che non hanno ricevuto l’adeguamento economico.
La Uil Fpl Medici, con il suo avvocato fiduciario Ivan Bechini, intraprende questo lavoro per tutti coloro che sono interessati inviando una lettera di “messa in mora” allo Stato e al tempo stesso intraprendendo una causa nell’attesa che sia approvato il disegno di legge 2400. “Si tratta dell’ultima azione legale possibile e siamo ancora in tempo in quanto il decennale scade all’inizio del 2017; dopo tale scadenza non sarà possibile più avanzare alcuna richiesta di risarcimento. L’ultimo treno da prendere per chi non ha mai intentato cause – specifica Alessandro Di Vito della Uil Fpl Medici di Lucca – Due sono i possibili fronti dell’azione legale. Una prima causa riguarda chi non ha mai percepito alcuno stipendio durante la specializzazione, iniziata partire dall’anno accademico 1978/79 ma specializzatisi dal 1982, indipendentemente dal fatto che abbia usufruito di una borsa di studio (non si doveva essere titolari di un rapporto di lavoro). Il corrispettivo salariale era di 11100 euro per anno di specializzazione. Lo stesso doveva essere poi rivalutato e rimodulato ogni tre anni in base al tasso annuale di inflazione e al miglioramento stipendiale del personale dipendente del servizio sanitario nazionale per cui solo dopo 16 anni, ovvero nel 2007, siamo arrivati a definire un nuovo stipendio per gli specializzandi in 22700 euro più parte variabile (2700 o 3300 euro)”.
Poi c’è la seconda azione legale: “Una causa per tutti coloro che non hanno percepito la rivalutazione annua del salario che doveva essere legata al tasso annuale di inflazione e al miglioramento stipendiale del personale dipendente. Interessa, in particolare, tutti gli iscritti alla specializzazione a partire dall’anno accademico 1991-92 fino all’anno accademico 2005-’06”.
Per maggiori informazioni e per aderire alla messa in mora dello Stato, ci si può rivolgere al dottor Di Vito (alessandrodivito59@gmail.com) o alla Uil Fpl di Lucca (luccauil@gmail.com) entro fine anno.