Al direttore di Imt la medaglia al merito per la sanità

Il direttore della scuola Imt Alti Studi Lucca, Pietro Pietrini, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la medaglia di bronzo al merito della sanità pubblica, benemerenza assegnata a esponenti di spicco del mondo della medicina su proposta del ministro della salute. Insieme al professor Pietrini sono stati premiati altri otto medici toscani.
Alla guida di Imt dal novembre dello scorso anno, Pietrini riveste da anni ruoli di primo piano nella sanità pubblica toscana. Dopo una esperienza ultradecennale negli Stati Uniti, nel 2000 il professor Pietrini è stato chiamato dall’università di Pisa come professore ordinario di biochimica clinica e biologia molecolare clinica e direttore del laboratorio di biochimica clinica specialistica dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana. Nel 2007 è stato nominato direttore del dipartimento ad attività integrata di medicina di laboratorio e diagnostica molecolare dell’Aoup che ha guidato – come più giovane direttore di dipartimento della Toscana – fino al 2011, mettendo in atto un radicale piano di riorganizzazione delle attività di laboratorio, con miglioramento dell’efficienza e riduzione dei costi. Nel 2012 ha assunto la direzione dell’Unità operativa complessa di psicologia clinica dell’Aoup e lapresidenza del corso di laurea in psicologia clinica e della salute dell’università di Pisa fino al novembre dello scorso anno, quando è stato chiamato a Lucca per prendere le redini della scuola Imt.
“Esprimo, non senza commozione, la più profonda gratitudine al ministro della salute Beatrice Lorenzin e al Presidente della Repubblica per questo riconoscimento – ha commentato Pietrini – Mi sono sempre impegnato per servire al meglio le Istituzioni che sono stato chiamato a dirigere e così intendo proseguire ora che ho il privilegio di essere alla guida della scuola Imt, una delle punte di diamante del nostro paese”.
Non si tratta della prima onorificenza per Pietrini. Psichiatra e neuroscienziato di fama internazionale, presidente anche della Fondazione Mario Tobino di Lucca, nel giugno 2015 è stato insignito dell’onorificenza di commendatore della Repubblica Italiana per alti meriti scientifici e solo pochi mesi fa ha ricevuto la cittadinanza benemerita dall’amministrazione comunale di Fivizzano, terra d’origine della sua famiglia, per la sua onorata carriera nel campo medico psichiatrico in Italia e nel mondo.