Museo della Zecca: al via la raccolta fondi per il Passaglia

In occasione del finissage della mostra Omaggio a Giulietta, tenutasi nei giorni scorsi nella sede del museo della Zecca, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Arte Progetto, ha preso il via ufficiale la raccolta fondi a favore del liceo artistico, istituto d’arte Passaglia, tramite la vendita di riproduzioni di ceramiche artistiche realizzate dal ceramista Michelangelo Leoni sulla base dei modelli originali della signora Giulietta Pisani Montauti.
Nei prossimi giorni, e fino alla fine del mese di gennaio, saranno dunque acquistabili nela sede della Zecca – casermetta San Donato, mura urbane – pregevoli manufatti sotto forma di cornici, portaritratti, soprammobili ed ornamenti di vario genere che la signora Pisani creò negli anni Cinquanta e Sessanta ispirandosi agli stili degli argentieri lucchesi del 18esimo secolo e dei figurinisti di Coreglia.
La raccolta è finalizzata a finanziare alcune attività istituzionali della scuola ed a valorizzare il patrimonio storico ed artistico conservato all’interno dei suoi antichi saloni; la scuola possiede tra l’altro una importante gipsoteca, visitabile presso la sede storica dell’Istituto in piazza Napoleone, che rappresenta un “unicum” nel panorama dei calchi in gesso delle opere di Matteo Civitali, tra le quali spicca una perfetta riproduzione del famoso sarcofago di Ilaria del Carretto, esposto presso la cattedrale di San Martino.
In occasione dell’evento il presidente della fondazione Antica Zecca di Lucca Alessandro Colombini ha inoltre consegnato al provveditore agli studi di Lucca, professoressa Donatella Buonriposi, una targa storica in legno di epoca tardo ottocentesca. L’insegna, che riporta l’iscrizione originaria Ispettorato agli studi di Lucca, è sicuramente un significativo cimelio storico, memoria di una istituzione fondamentale del territorio, e resterà negli uffici della dirigenza scolastica a testimonianza di precedenti generazioni di insegnanti e studenti della nostra città.